Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Promosso dall’Enea un portale dedicato al monitoraggio nel nostro paese della realizzazione degli edifici NZEB, obbligatori per legge dal 2021 Considerando che il decreto legislativo 192/05 chiede che prima del 2021, tutti gli edifici nuovi o soggetti a una ristrutturazione importante di primo livello siano NZEB, ovvero a fabbisogno di energia quasi zero (data anticipata al 2019 per gli edifici pubblici), l’Enea promuove un Osservatorio aperto a tutti i soggetti interessati e dedicato a monitorare la realizzazione degli edifici super efficienti nel nostro paese. Ricordiamo che alcune Regioni si sono mosse con anticipo, la Lombardia ha fissato la data al 2016, l’Emilia Romagna al 2017, per gli edifici pubblici e al 2019 per gli altri. Oltre alla mappatura dei NZEB e alla raccolta dati relativi agli edifici a energia quasi 0 (prestazioni globali e dei singoli componenti e sistemi) in una apposita banca dati, il sito dedicato aiuterà anche progettisti e professionisti a districarsi a livello normativo e fornirà esempi di tecnologie e buone pratiche. L’Enea chiede la collaborazione di agenzie e autorità locali, organismi di ricerca e università, professionisti, proprietari. Un edificio si definisce NZEB se il fabbisogno energetico (molto basso o quasi nullo) è coperto in misura significativa da energia da fonti rinnovabili, prodotta in loco. Per essere a energia quasi zero deve inoltre rispettare determinati requisiti in cui, lo ricordiamo, tutti gli indici devono essere inferiori ai valori dei corrispondenti indici calcolati per l’edificio di riferimento. il coefficiente medio globale di scambio termico per trasmissione per unità di superficie disperdente l’area solare equivalente estiva per unità di superficie utile l’indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale l’indice di prestazione termica utile per la climatizzazione estiva, compreso l’eventuale controllo dell’umidità l’indice di prestazione energetica globale, espresso in energia primaria (EPgl), sia totale che non rinnovabile i rendimenti dell’impianto di climatizzazione invernale, di climatizzazione estiva e di produzione dell’acqua calda sanitaria Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.