Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il progetto Recepit, nato dalla collaborazione tra la divisione ricerca di AzzeroCO2, Modoolab, e il Cnr, rende possibile il recupero della componente cellulosica dei prodotti assorbenti che, non essendo biodegradabili, ogni anno in Italia arrivano a 170mila tonnellate soltanto di pannolini. Il processo tecnologico è stato sviluppato dall’azienda italiana Fater spa. Per il ministro dell’Ambiente Sergio Costa si tratta di “un passaggio epocale”. Un esempio di economia circolare con la corretta gestione di 900mila tonnellate all’anno a cura di Tommaso Tetro Ora i pannelli isolanti per le case si fanno con i pannolini. Grazie al progetto ‘Recepit’ è infatti possibile recuperare la componente cellulosica dei prodotti assorbenti, e riutilizzarla per produrre nuovi oggetti, in questo caso pannelli termoisolanti e fonoassorbenti per l’edilizia. I pannolini I prodotti sanitari assorbenti (Psa) sono composti principalmente da cellulosa e materiali plastici che è possibile recuperare: non sono però biodegradabili e ogni anno in Italia generano circa 900.000 tonnellate di rifiuti. Un problema ambientale che richiede un’accurata gestione e che coinvolge migliaia di famiglie: oltre 170.000 tonnellate di rifiuti sono infatti prodotte dai pannolini per bambini. Il progetto Con il progetto Recepit – nato dalla collaborazione tra la divisione ricerca di AzzeroCO2, Modoolab, il Cnr – prende il via un processo di recupero della cellulosa dei prodotti assorbenti che vengono così ‘riciclati’ per produrre pannelli per il mondo delle costruzioni. Il processo tecnologico per il riciclo è stato sviluppato dall’azienda italiana Fater spa e si avvale di alcuni brevetti specifici; il risultato del trattamento è plastica e materia organico-cellulosica di elevata qualità. All’interno del progetto Recepit sono state studiate e analizzate le caratteristiche tecniche dei Psa per valutare qualità, effetto dei trattamenti di recupero e modalità innovative di utilizzo e valorizzazione. I pannelli I prototipi hanno messo in evidenza promettenti proprietà di isolamento termico; altre analisi sono in corso sul materiale. I pannelli sono stati rivestiti con uno strato di canapa, bamboo e basalto. I diversi strati superficiali, oltre a render personalizzabile l’impiego e la componente estetica, rappresentano una barriera contro le intemperie e aumenta la stabilità e la resistenza. Inoltre la cellulosa recuperata sarà testata in forma di fiocchi per esser inserita come isolante all’interno delle intercapedini nelle pareti di una piccola casetta modulare in legno. Con il recupero dei Psa saranno perciò prodotti innovativi pannelli isolanti termici, tessuti (viscosa, rayon, acetati), sistemi di trattamento aria (filtri), con un vantaggio dal punto di vista economico ed ambientale. L’economia circolare L’obiettivo è anche quello di incentivare la raccolta differenziata e il recupero di una tipologia di scarto che normalmente è gettata nei rifiuti indifferenziati, oltre che naturalmente incrementare l’economia circolare. Un ragionamento in linea con quello del quasi ex ministro dell’Ambiente Sergio Costa che, dopo mesi di attesa (oltre un anno e mezzo), ha firmato di recente il decreto ‘end of waste’ che riguarda questa categoria di prodotti: “Un giorno importante e un passaggio epocale per l’economia circolare – aveva detto Costa – ho firmato il decreto con cui può finalmente decollare un’industria tutta italiana che coniuga il riciclaggio e la conseguente riduzione del problema dello smaltimento dei rifiuti con la creazione di tantissimi posti di lavoro. Si potranno recuperare e non mandare a incenerimento o discarica ben 900mila tonnellate all’anno di rifiuti”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...
28/03/2025 Molti ghiacciai non sopravviveranno al secolo A cura di: Raffaella Capritti Molti ghiacciai, incluse le meraviglie glaciali italiane, non sopravviveranno alla fine di questo secolo.
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...