Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di: Tommaso Tautonico Img by rwe.com Integrare pannelli fotovoltaici negli impianti eolici offshore per ottimizzare gli spazi e produrre sempre più energia pulita. La società energetica tedesca RWE ha annunciato un impianto pilata di tecnologia solare galleggiante nelle acque del Mare del Nord, al largo di Ostenda, in Belgio. Merganser, questo il nome del progetto, avrà una capacità di picco di 0,5 Megawatt e sarà sviluppato in collaborazione con l’azienda olandese-norvegese SolarDuck. “RWE è costantemente alla ricerca di modi innovativi per migliorare la produzione di energia rinnovabile offshore” ha dichiarato Sven Utermöhlen, CEO Wind Offshore di RWE Renewables. “Non vediamo l’ora di esplorare le potenzialità del solare galleggiante offshore insieme al nostro partner SolarDuck. Vogliamo contribuire ad accelerare la transizione energetica, avere un impatto positivo sull’ecologia marina e aiutare a integrare i sistemi energetici. Insieme possiamo fare davvero la differenza utilizzando la tecnologia di domani per i progetti di oggi” conclude. Solare galleggiante: come tappeti sull’acqua La tecnologia solare galleggiante offshore, sviluppata da SolarDuck, stabilisce una nuova frontiera per l’energia solare e fornisce una risposta alla crescente scarsità di terra per la produzione di energia rinnovabile. L’integrazione del solare galleggiante offshore in un parco eolico offshore, utilizzando lo spazio tra le turbine eoliche, rappresenta un uso più efficiente dello spazio oceanico per la generare energia, e consente sinergie per quanto riguarda la costruzione e la manutenzione dell’impianto. Il risultato è un profilo di produzione più equilibrato grazie alla natura complementare delle risorse eoliche e solari. Portare i parchi solari offshore richiede una tecnologia in grado di resistere a condizioni difficili, comprese onde alte, forti venti e un ambiente corrosivo. L’esclusiva piattaforma a forma triangolare di SolarDuck è la prima al mondo ad aver ricevuto da Bureau Veritas la certificazione per solare galleggiante offshore. La piattaforma di forma triangolare di SolarDuck È progettata per galleggiare a diversi metri sopra l’acqua, seguendo le onde come un tappeto, mantenendo i componenti elettrici critici asciutti, puliti e stabili, oltre a garantire l’integrità della struttura semisommergibile, consentendo così operazioni sicure e una manutenzione minima. Il primo impianto solare galleggiante in mare aperto L’idea di combinare eolico e solare non è esclusiva di RWE. Recentemente, la società energetica portoghese EDP ha inaugurato un parco solare galleggiante da 5 MW presso la diga di Alqueva, dove 12.000 pannelli fotovoltaici sono installati in un bacino idrico, combinando energia solare ed energia idroelettrica. “La necessità di energia sicura, sostenibile e conveniente richiede risposte nuove e immediate” afferma Koen Burgers, CEO di SolarDuck. “SolarDuck porta l’energia solare nella sua prossima frontiera, gli oceani. La presenza della tecnologia di SolarDuck nelle difficili condizioni del Mare del Nord ci consentirà di implementare la tecnologia in qualunque parte del mondo”. Merganser alimenta l’idea di progetti “ibridi” in cui diverse tecnologie e sistemi di energia rinnovabile sono combinati in un unico sito. Questa tipologia di progetti sono una scommessa, un percorso di crescita che combina l’elettricità prodotta dall’acqua, dal sole e dal vento, con i sistemi di stoccaggio, per rendere l’energia sempre più sostenibile e alla portata di tutti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...