Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Vulcano 21.8 è il nuovo parapetto fotovoltaico integrato sviluppato da da GianEnrico Sordo sulla base del precedente prototipo presentato a novembre 2017. Il parapetto definitivo è stato installato per la prima volta il 21 agosto 2021. Si tratta di un prodotto evoluto nel design e nell’ efficienza e rappresenta un successo per Aluray, leader nella produzione di ancoraggi per fotovoltaico, già ideatrice del triangolo per istallazioni fotovoltaiche su tetti piani MEGAFIX, e nella produzione di sistemi in alluminio per parapetti e staccionate e di parapetti e ringhiere in alluminio color legno e finiture speciali. Il parapetto fotovoltaico Vulcano 21.8 Vulcano 21.8 è un parapetto caratterizzato dalla presenza di moduli fotovoltaici mono cristallini totalmente integrati in un profilo in alluminio di disegno Aluray, con design modificabile a seconda dell’istallazione. Il parapetto può essere montato insieme a impianti fotovoltaici tradizionali e dotato di batteria per l’accumulo dell’energia prodotta. Aluray oggi è diventata una delle eccellenze trentine e della Valsugana grazie agli oltre 25 anni di esperienza di Gianenrico Sordo nel settore dell’alluminio. 14/12/2017 Parapetto fotovoltaico totalmente integrato Gianenrico Sordo, titolare di Aluray, azienda specializzata nella produzione di ancoraggi per fotovoltaico, ha realizzato Vulcano, un innovativo parapetto fotovoltaico, 100% made in Italy, che unisce l’eleganza del legno, la forza dell’alluminio e l’energia del sole.Il parapetto, che produce energia è realizzato con moduli fotovoltaici mono cristallini Sunerg totalmente integrati in un profilo in alluminio, ed è particolarmente adatto all’installazione negli edifici civili nelle zone soggette a malfunzionamenti di impianti su tetto, a causa per esempio della neve, sabbia, rotture dovute a grandine intensa, mancanza di spazio e pulizia difficoltosa. Il parapetto è in grado di generare una potenza di circa 1kw ogni 9/10 mt lineari di balaustra, è estremamente facile da pulire. Elegante da vedere non prevede la presenza di fili e ingranaggi visibili. Attualmente i parapetti sono proposti in due colori, il Larice Vulcano e Grigio Perla.I costi di installazione, ci dice Gianenrico Sordo, dipendono dai metri lineari necessari, per produrre 3 KW ci vogliono circa 25 metri di parapetto. Le prime proiezioni evidenziano che si tratta di un prodotto competitivo con i migliori impianti sul mercato: il parapetto fotovoltaico costa circa come un impianto standard realizzato su tetto, cui va aggiunto il costo del parapetto. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
12/03/2025 Fotovoltaico galleggiante: in Italia potenziale 1 GW di impianti nei prossimi 5 anni Il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione concreta alla crescente domanda di energia sostenibile, riducendo il consumo ...