Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il parco pubblico del progetto City Life si estende su una superficie di 168.000 mq e rappresenta, unitamente al Parco Sempione e ai Giardini Pubblici, la terza area verde del settore nord-ovest della città di Milano. Il concorso internazionale indetto da Comune di Milano e società City Life ha visto il coinvolgimento di 70 studi di architettura a livello mondiale, vinto poi dallo studio di architettura londinese Gustafson Porter. Obiettivo principale del progetto era quello di farlo diventare uno spazio pubblico prestigioso per tutta la città, un parco connettivo e simbolico, fortemente integrato con la città storica, fruibile da parte di tutta la cittadinanza in piena sicurezza e nel pieno rispetto dell’ambiente. Il progetto ha visto la realizzazione di un microcosmo intorno alle Tre Torri di City Life dove vengono riprodotte le caratteristiche del paesaggio milanese e del suo territorio, un parco fra le montagne e la pianura. Nel centro, la Piazza, il Belvedere, il Giardino delle Farfalle e delle Sculture, vengono collegati da percorsi a rampe dolci e forme scultoree del terreno. I terrazzi dei ristoranti, i caffè e i giardini pergolati possono godere della vista del parco mentre una passerella pedonale scavalca l’avvallamento collegando le Tre Torri con il Centro Congressi Fiera e il ‘Raggio Verde’. A nord, il Giardino delle Prealpi, l’Anfiteatro, l’Area per gli Eventi e i Boschi di pini e querce creano un grande spazio alberato, dando l’opportunità di allestire eventi, festival, concerti, giardini temporanei, mostre e installazioni artistiche. A sud, il Bosco di Faggi, la Piazza dei Fontanili, il Giardino di Pianura, le Piantagioni di Aceri e la Piazza del Mercato creano ambienti che dovrebbero favorire l’interazione sociale, il passeggio e la contemplazione. Ogni elemento contribuisce alla realizzazione di questo nuovo parco eco-sostenibile del XXI secolo, ponendo CityLife nel cuore della città e del territorio. Per quanto riguarda il progetto illuminotecnico, si richiedeva che venissero soddisfatte alcune esigenze fondamentali, in linea con il profilo fortemente sostenibile del quartiere City Life: favorire la percezione di sicurezza fisica e psicologica dei cittadini legata alla possibilità di vivere e frequentare il parco senza timore, aumentare la qualità della vita con l’incentivazione alla vita del parco anche nelle ore serali, garantire un alto un risparmio energetico e assicurare un ridotto livello di impatto ambientale. Per la realizzazione del progetto, affidato allo Studio di lighting design Ferrara Palladino di Milano, è stato scelto il sistema di illuminazione LED della serie URBAN [03] di Gewiss dotato di una vastissima gamma di accessori di fissaggio e di sorgenti luminose in grado di soddisfare le molteplici esigenze di illuminazione di arredo per aree pubbliche e verdi. Sono stati installati 85 URBAN [03] lungo tutti i percorsi pedonali del parco, sia nella parte riservata alle abitazioni City Life, sia nella parte aperta al pubblico. Caratterizzato da un design essenziale e puro, URBAN [03] si è integrato perfettamente all’architettura del parco, valorizzando il contesto anche dal punto di vista estetico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...