Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Baraclit S.p.A.e United Solar Ovonic – rispettivamente l'azienda italiana con il miglior rating finanziario e dalla più lunga storia nel settore dei prefabbricati in cemento per l'edilizia industriale e il leader mondiale nella produzione di laminati fotovoltaici flessibili – hanno siglato un accordo di partnership strategica per le attività di solarizzazione dell'enorme patrimonio di edifici esistenti realizzati da Baraclit con il sistema "copertura piana". L'accordo prevede per Baraclit – Divisione b.POWER la possibilità di adottare la tecnologia in tripla giunzione silicio amorfo UNI-SOLAR®di United Solar Ovonic per la valorizzazione e il rifacimento delle vecchie coperture in cemento-amianto con l'offerta di soluzioni in linea con i requisiti del TITOLO III del IV Conto Energia ovvero "Impianti Fotovoltaici Integrati con Caratteristiche Innovative". Nicola Del Duca, Direttore Vendite Sud Europa di United Solar Ovonic, commenta: "Realtà come Baraclit e United Solar Ovonic rappresentano il perfetto esempio di come top di gamma e qualità siano oggi il vero vantaggio competitivo. Questi impianti fotovoltaici, realizzati dall'azienda più solida del settore della prefabbricazione e attenta ad elevati standard qualitativi, unita alla tecnologia dalla più lunga storia e dalle migliori performance del fotovoltaico innovativo, beneficeranno degli incentivi più alti in assoluto del panorama fotovoltaico italiano. Inoltre assicureranno la realizzazione di una reale copertura fotovoltaica con la certezza dei più interessanti ritorni economici dell'investimento". Luca Bernardini, Responsabile della Divisione Baraclit b.POWER, dichiara: "Le esigenze tipiche dei nostri tetti prefabbricati più datati (limiti sul carico statico, profilo curvilineo quasi piano, necessità di bonifica e riqualificazione integrale del manto) trovano la risposta ideale nei laminati fotovoltaici UNI-SOLAR®in termini di leggerezza, flessibilità, maggior resa alle basse pendenze e una vera integrazione con il nuovo manto di copertura che non altera né l'estetica né la funzionalità del tetto. Siamo entusiasti di aver messo a punto, dopo un lungo studio, una soluzione tecnica edilizia-impiantistica unica, innovativa ma al tempo stesso dall'affidabilità garantita". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...