Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di: Tommaso Tautonico img by Riken Progettare pellicole fotovoltaiche organici sottili, ultraflessibili e impermeabili rimane una sfida importante. Almeno lo era fino a quando un team di ricercatori del centro di ricerca giapponese RiKen, grazie alla collaborazione dell’Università di Tokyo, è riuscito a realizzare una pellicola fotovoltaica impermeabile senza comprometterne la flessibilità. Una soluzione che potrebbe trovare numerosi sbocchi applicativi, soprattutto a livello di dispositivi personali e indossabili. La ricerca è stata pubblicata su Nature Communications. La pellicola impermeabile e ultraflessibile Le pellicole fotovoltaiche ultraflessibili, grazie alla loro leggerezza, possono rappresentare una soluzione perfetta come fonte di energia per l’elettronica indossabile. Proprio per questo ultimo aspetto, la difficoltà maggiore è mantenere le prestazioni anche se le pellicole vengono sottoposte a stress di tipo meccanico-fisico. I ricercatori sono riusciti a produrre una pellicola spessa appena 3 μm capace di mantenere tra l’89% e il 96% delle proprie prestazioni dopo l’immersione in acqua per 4 ore e dopo averla sottoposta a 300 cicli di allungamento. La struttura della pellicola. Img by Nature Communications Il segreto? Intervenire sul punto debole della permeabilità: l’interfaccia tra lo strato attivo e l’anodo. I ricercatori hanno rafforzato l’adesione dell’interfaccia depositando un elettrodo d’argento sullo strato attivo. Subito dopo è stata utilizzato un trattamento di ricottura termica, per cui la pellicola è stata esposta ad una temperatura di 85° per 24h. Superare le difficoltà “L’acqua è un fattore significativo nel degrado delle prestazioni dei dispositivi elettronici flessibili” dichiarano i ricercatori. “A causa della pioggia o per effetto di attività quotidiane come lavare le mani, può crearsi condensa sulla superficie dei dispositivi, rendendoli meno efficienti”. Solitamente, per ovviare a questo problema si tende ad incapsulare la superficie fotovoltaica, rendendola meno flessibile e rinunciando all’efficienza. Il fotovoltaico organico ultraflessibile e leggero che hanno messo a punto i ricercatori invece, grazie all’interfaccia rinforzata può essere deformato, immerso nell’acqua, lavato in lavatrice senza rinunciare all’efficienza. Un risultato straordinario per la categoria dei dispositivi elettronici indossabili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...