Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
ZEPHIR Passivhaus Italia, sarà i protagonisti di Klimahouse 2024, fiera di riferimento in Italia per la riqualificazione e l’efficientamento energetico nell’edilizia, in programma a Bolzano dal 31 gennaio al 3 febbraio. Nello stand D22/28, Padiglione CD, il team dell’Istituto trentino sarà a disposizione di utenti e professionisti per presentare le tendenze e le novità dell’edilizia passiva, non solo in Italia ma anche nel resto del mondo, con l’obiettivo di promuovere un dialogo e un confronto tra tutti gli operatori della filiera sul ruolo dell’edilizia passiva per la salvaguardia dell’ambiente. Saranno organizzati anche momenti divertenti con quiz e giochi interattivi. I vantaggi degli Edifici Passivi per gli obiettivi climatici Come sappiamo per rispettare i target europei di riduzione di emissioni di CO2, è necessario prima di tutto intervenire sugli edifici, maggiori responsabili, insieme ai trasporti, dell’inquinamento del nostro Pianeta. E’ prioritario in questo senso partire dal patrimonio edilizio esistente, con interventi di riqualificazione efficienti e ad alta sostenibilità e costruire nuovi edifici a basso consumo energetico e ad energia quasi zero. In Italia, inoltre, c’è una forte attenzione agli investimenti nel settore residenziale, dato che il 73% della popolazione possiede una casa di proprietà e, come ormai ben sappiamo, migliorare un edificio dal punto di vista termico e strutturale ne aumenta il valore. Una risposta a queste esigenze viene certamente dalle case PASSIVHAUS il cui standard è in grado di soddisfare le esigenze degli utenti privati e le necessità collettive, offrendo massimo risparmio energetico e comfort abitativo. Cresce la domanda delle Case Passive In questi ultimi anni stiamo assistendo a una crescita molto importante, sia in Italia che all’estero dell’interesse per le Passivhaus , sostenuta sia dalle grandi opportunità che offre lo Standard Passivhaus, che dallo specifico contesto economico, sociale ed ambientale che stiamo vivendo. Il costo dell’energia è aumentato notevolmente a causa di speculazioni e tensioni politico-diplomatiche, e sia l’Unione Europea che i governi nazionali stanno cercando di promuovere una maggiore autonomia energetica. Il protocollo progettuale e costruttivo assicura infatti il massimo efficientamento energetico e comfort abitativo grazie a una progettazione molto accurata di tutti gli elementi costruttivi, quali involucro termico, aree finestrate e sistemi di tenuta all’aria e all’utilizzo delle più avanzate tecnologie impiantistiche, integrate con le rinnovabili, in modo da evitare il ricorso ai combustibili fossili, provvedendo al fabbisogno termico semplicemente attraverso fonti energetiche “passive”. I vantaggi sono molti, in termini di risparmio dei consumi energetici e dei costi in bolletta, rispetto dell’ambiente, comfort abitativo, salubrità degli ambienti e aumento del valore dell’immobile. Le novità presentate a Klimahouse da ZEPHIR Passivhaus Italia “Klimahouse è un appuntamento di primissimo livello per l’innovazione e la sostenibilità nell’edilizia, e come ogni anno la fiera costituisce un importante punto di incontro fra professionisti e interessati in genere – spiega Dr. Phys. Francesco Nesi, direttore scientifico di ZEPHIR Passivhaus Italia – ci sono novità davvero interessanti che desideriamo presentare a tutti”. Lo stand ZEPHIR Passivhaus a Klimahouse 2023 Tra le novità proposte in fiera ne segnaliamo 2 in particolare: Lo sviluppo di uno strumento di monitoraggio di consumi, prestazioni e parametri termoigrometrici dell’edificio, realizzato in collaborazione con l’Università di Zagabria e volto alla conferma in tempo reale dell’efficienza energetica e del comfort abitativo della Casa Passiva. “Abbiamo già provveduto ad installare i primi dispositivi su altrettanti edifici passivi – continua Nesi – e devo dire che siamo molto soddisfatti dei risultati, perché rilevano dati pienamente in linea con le aspettative progettuali, rafforzando i concetti di fiducia e trasparenza con il committente”. L’avvio della prima certificazione al mondo Passivhaus per un singolo appartamento di un condominio, una possibilità molto interessante considerando la crescita della domanda per interventi di riqualificazione standard sfifdanti in termini di risparmio energetico in appartamenti in complessi condominiali. Si tratta di un processo avviato dopo una ristrutturazione in chiave Passivhaus di un appartamento a Bergamo e ha un grande potenziale, si tratta di un “percorso in più per raggiungere la meta di un’ottimizzazione energetica diffusa nel parco immobiliare italiano”. ZEPHIR Passivhaus Italia a Klimahouse Bolzano, dal 31 gennaio al 3 febbraio stand D22/28, Padiglione CD Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...
28/03/2025 Molti ghiacciai non sopravviveranno al secolo A cura di: Raffaella Capritti Molti ghiacciai, incluse le meraviglie glaciali italiane, non sopravviveranno alla fine di questo secolo.
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...