Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A poche settimane dalla sua apertura, anche lo Sportello Energia della Provincia di Piacenza ha registrato un boom di contatti. Il fine dello sportello, attivato dal Servizio di Pianificazione territoriale e ambientale, ed associato al progetto SPARE (Sportello provinciale sulle fonti alternative, il risparmio e l’efficienza energetica), è quello di fornire informazioni sul risparmio energetico e sulle fonti rinnovabili alla comunità. Si sono registrati numerosi contatti sia da parte di cittadini che cercano informazioni sul tema del risparmio energetico ma anche da parte di professionisti, che hanno stabilito un rapporto di collaborazione con lo sportello attraverso la rete. L'attività dello Sportello va anche nella direzione delle scuole, tanto che nei prossimi giorni le due volontarie saranno ospiti di una classe del Liceo Linguistico Gioia che sta partecipando ad un progetto europeo sul risparmio energetico, per illustrare le opportunità che l'Unione Europa offre in questo settore. Infine, è previsto uno stand dello sportello nell'ambito di Edilshow, per sensibilizzare anche gli addetti ai lavori verso questo importante tema. Lo Sportello, in particolare, promuove PIACENZA TERRA DEL SOLE, progetto bandiera di Vision 2020 promosso dalle Associazioni ambientaliste piacentine e coordinato dalla Provincia, che vuole facilitare il rapporto tra cittadini, enti ed operatori economici (progettisti, installatori, certificatori energetici, banche e assicurazioni) nell’utilizzo delle tecnologie solari passive, termiche e fotovoltaiche. “L'iniziativa – ribadisce l’assessore provinciale alla programmazione e allo sviluppo Alberto Borghi – vuole contribuire a definire il piano energetico provinciale, strumento di grandissima importanza per la nostra comunità e componente fondamentale del nuovo Piano territoriale di coordinamento provinciale (PTCP). L’obiettivo è educare e sensibilizzare i cittadini, affinché ci aiutino a conseguire gli obiettivi che l'UE ci impone di raggiungere nei prossimi anni, la riduzione del 20% del consumo di energia e l’incremento del 20% della quota di consumi energetici da fonti rinnovabili”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.