Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
La Commissione europea, alla luce dell’invasione russa dell’Ucraina, ha proposto la bozza di piano REPowerEU per rendere il Vecchio Continente indipendente dai combustibili fossili russi ben prima del 2030, a partire dal gas. L’Europa sta affrontando l’aumento dei prezzi dell’energia da diversi mesi, ma ora l’incertezza sull’approvvigionamento sta esacerbando il problema e ha spinto i prezzi a livelli senza precedenti. La Commissione ricorda che l’UE importa il 90% del proprio consumo di gas, la Russia fornisce circa il 45% di queste importazioni (a livelli variabili tra gli Stati membri) e rappresenta circa il 25% delle importazioni di petrolio e il 45% di quelle di carbone. Per l’inverno in corso l’Europa ha quantità sufficienti di gas, anche in caso di interruzione completa della fornitura, ma è necessario prepararsi e assicurare sufficienti riserve per il prossimo inverno. “La Commissione – ha spiegato il commissario per l’energia, Kadri Simson – proporrà quindi che entro il 1° ottobre di ogni anno, lo stoccaggio di gas nell’UE sia riempito almeno al 90%”. Diversificare le forniture e spingere le rinnovabili Obiettivo di REPowerEU è cercare di diversificare le forniture di gas, accelerare la diffusione delle rinnovabili e sostituire il gas nel riscaldamento e nella produzione di energia. Con queste misure si potrebbe ridurre la domanda UE di gas russo di due terzi prima della fine dell’anno. Inoltre il Piano prevede una regolamentazione dei prezzi, aiuti di stato e misure fiscali per proteggere le famiglie e le imprese europee dall’impatto dei prezzi eccezionalmente alti. In particolare sono due i pilastri del Piano: Diversificare le forniture di gas, attraverso maggiori importazioni di gas naturale liquefatto (GNL) e via gasdotto da fornitori non russi, aumentare la produzione UE di biometano e idrogeno rinnovabile; Ridurre l’uso di combustibili fossili nelle nostre case, edifici, industrie, e nel sistema energetico, aumentando l’efficienza energetica, le energie rinnovabili e l’elettrificazione, e migliorando le infrastrutture. La presidente della Commissione Ursula von der Leyen ha sottolineato: “Dobbiamo diventare indipendenti dal petrolio, dal carbone e dal gas russo. Semplicemente non possiamo fare affidamento su un fornitore che ci minaccia in maniera esplicita. Dobbiamo agire ora per mitigare l’impatto dell’aumento dei prezzi dell’energia, diversificare il nostro approvvigionamento di gas per il prossimo inverno e accelerare la transizione all’energia pulita. Prima passiamo alle energie rinnovabili e all’idrogeno, insieme a una maggiore efficienza energetica, prima saremo veramente indipendenti e padroni del nostro sistema energetico”. Il vicepresidente esecutivo per l’European Green Deal, Frans Timmermans ha aggiunto che è ora di “buttarsi nelle energie rinnovabili che sono una fonte di energia economica, pulita e potenzialmente infinita e invece di finanziare l’industria dei combustibili fossili altrove, creano posti di lavoro nei nostri paesi”. La piena attuazione delle proposte della Commissione “Fit for 55” ridurrebbe entro il 2030 il nostro consumo annuale di gas fossile del 30%, equivalente a 100 miliardi di metri cubi (bcm). Con le misure del piano REPowerEU, potremmo eliminare gradualmente almeno 155 miliardi di metri cubi di gas fossile, l’equivalente al volume importato dalla Russia nel 2021. Quasi due terzi di questa riduzione possono essere raggiunti entro un anno, ponendo fine all’eccessiva dipendenza dell’UE da un unico fornitore. La Commissione svilupperà entro l’estate il piano REPowerEU, in collaborazione con gli Stati Stati membri, per sostenere la diversificazione delle forniture energetiche, accelerare la transizione verso le energie rinnovabili e migliorare l’efficienza energetica. “La necessità di una maggiore sicurezza dell’approvvigionamento sta aggiungendo un nuovo slancio agli obiettivi dell’European Green Deal”. La Commissione non esclude inoltre l’adozione di ulteriori misure – dopo il pacchetto sui prezzi dell’energia dell’ottobre scorso – per limitare l’effetto dell’aumento vertiginoso dei prezzi, stabilendo per esempio dei limiti temporanei dei prezzi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...