Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di:La Redazione Alla fiera specialistica internazionale dedicata alle infrastrutture di ricarica e all’elettromobilità Power2Drive Europe, in programma a Monaco dal 19 al 21 giugno 2024, tra i protagonisti ci sarà il fotovoltaico per parcheggi, tema che suscita molta curiosità, visto anche il suo enorme potenziale. Queste tecnologie consentono infatti di trasformare dei semplici posti auto in vere e proprie centrali solari per la produzione di energia pulita. Tutto ciò a vantaggio anche delle auto elettriche, la cui percentuale di vendita sul mercato automobilistico globale, secondo l’Agenzia internazionale dell’energia (IEA), entro fine anno dovrebbe sfiorare il 20 per cento. Power2Drive: il fotovoltaico per parcheggi immette l’energia inutilizzata nella rete pubblica I parcheggi rivestono un ruolo importante ovunque ci si rechi con il proprio veicolo: a casa, al lavoro o nelle aree commerciali. In tutti questi luoghi, i parcheggi richiedono vaste aree asfaltate, che grazie al fotovoltaico possono ora trasformarsi in vere e proprie centrali elettriche. Inoltre, i grandi parcheggi possono contribuire a costituire un’infrastruttura di ricarica capillare per la mobilità elettrica e quindi ad una svolta energetica nei trasporti. Ma la produzione di energia pulita e il doppio utilizzo delle superfici asfaltate non sono gli unici vantaggi per i gestori di parcheggi. Oltre a fornire energia al loro edificio, questi sistemi possono reimmettere quella prodotta in eccesso nella rete pubblica o fornirla a terzi. In questo modo si risparmia, si riduce la loro impronta carbonica e si promuove la diffusione delle energie rinnovabili. Inoltre, con l’aumento del numero di veicoli elettrici, oggi i parcheggi sono sempre più spesso dotati di colonnine di ricarica e wall box, che consentono di sfruttare l’energia solare prodotta direttamente per la ricarica. Grazie alla combinazione di impianti fotovoltaici sulle coperture ed elettromobilità, i parcheggi possono diventare veri e propri hub per la mobilità solare, in grado di offrire servizi come High Power Charging (HPC) e distributori automatici di snack. L’Europa e il fotovoltaico per parcheggi Diversi paesi europei stanno spingendo forte sul fotovoltaico per parcheggi. In Francia, il 1° luglio 2023 è entrata in vigore una legge che prevede che i parcheggi con più di 80 posti auto siano coperti per almeno la metà con moduli fotovoltaici. Secondo le indicazioni del governo francese, i parcheggi fotovoltaici potrebbero produrre una potenza compresa tra i 9 e gli 11 gigawatt, pari a dieci centrali elettriche. Un simile obbligo è previsto anche in Germania. Ad esempio, nei land Baden-Württemberg, Bassa Sassonia, Renania Settentrionale-Vestfalia e Renania-Palatinato, con l’aggiunta dell’Assia da novembre 2023, i nuovi parcheggi devono essere dotati di pannelli solari. Il numero minimo di posti auto varia tra 35 e 100. Mentre in Germania questo regolamento vale esclusivamente per la costruzione di nuovi parcheggi, in Francia si applica anche per quelli esistenti. Secondo uno studio dell’Istituto Fraunhofer per i sistemi energetici solari (ISE), se l’obbligo tedesco fosse esteso anche ai parcheggi esistenti, quasi un quarto dei 215 GW di potenza fotovoltaica installata ai quali mira il governo federale entro il 2030, potrebbero provenire da questa risorsa. Sempre il Germania, sul terreno dell’azienda di logistica automobilistica Mosolf a Kippenheim bei Lahr (Baden-Württemberg), sta sorgendo un impianto fotovoltaico da 20 ettari situato su un parcheggio. Questo impianto sarà il più grande nel suo genere in tutta l’area di lingua tedesca. Una volta completato dovrebbe produrre circa 25 gigawattora d’energia all’anno. Dopo la messa in servizio nel 2024, anche il parco divertimenti Europa-Park di Rust, il più grande in Germania, verrà alimentato interamente con energia solare durante la stagione estiva. Ma il più grande impianto fotovoltaico su un parcheggio a livello globale si trova a Biddinghuizen, nei Paesi Bassi. Questa tettoia solare da 35 MW con circa 90.000 pannelli solari copre 15.000 posti auto di un terreno per eventi che ospita ogni anno diversi grandi festival musicali. Solo l’uno per cento dell’energia prodotta viene utilizzata per i festival e il resto viene immesso nella rete elettrica. Al di fuori dei periodi dedicati ai festival, il terreno di 35 ettari viene utilizzato come pascolo per le pecore. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...