Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Una villetta bifamiliare realizzata a Boves, in provincia di Cuneo ha ricevuto, nel corso di un convegno che si è svolto lo scorso 24 novembre, il riconoscimento per essere il primo edificio in Piemonte in classe GOLD di CasaClima. “Una virtuosa interazione tra progettazione dettagliata e accurata esecuzione dei lavori, hanno caratterizzato lo sviluppo dell’abitazione di Boves anche grazie a un committente consapevole” ha dichiarato Ulrich Santa, Direttore dell’Agenzia CasaClima. L’unità abitativa è inserita in un contesto agreste pressoché incontaminato e appartiene alla classe energetica più alta, dimostrandosi quasi autosufficiente sotto questo punto di vista. “Il cuore energetico della casa – spiega Marco Mauro, architetto progettista dell’edificio residenziale – è costituito dalla pompa di calore Aquarea di Panasonic che provvede alla produzione eco-sostenibile di calore per il riscaldamento e per l’acqua calda sanitaria“. Ciò significa un consumo quasi nullo in bolletta per la famiglia che vi abita. “La scelta di una pompa di calore aria acqua Panasonic – conclude Mauro – si è dimostrata ideale per le nostre esigenze, in quanto ottimo esempio di qualità tecnica con prezzo assolutamente congruo alla qualità”. Per l’edificio di classe GOLD in Piemonte è stato scelto il sistema Aquarea Panasonic che fa parte delle nuove soluzioni tecnologiche “green” ad alta efficienza sviluppate da Panasonic Air Conditioning per il riscaldamento. Si tratta di un prodotto più conveniente e versatile delle tradizionali caldaie, poiché a esser sfruttata è una fonte di energia gratuita e inesauribile quale l’aria. I costi di riscaldamento ottengono in questo modo un risparmio fino al 78% rispetto a soluzioni con alimentazione elettrica, garantendo massimo risparmio ed efficienza, minima emissione di CO2 e ingombro ridotto. La pompa di calore Aquarea sfrutta, grazie a un ciclo frigorifero, l’energia termica presente nell’aria esterna e la trasferisce, tramite uno scambiatore di calore, all’acqua impiegata per riscaldare la casa. In particolare, la versione “solo Caldo” utilizzata per l’edificio in questione è un kit composto da una unità esterna Aquarea Alta Connettività da 9KW e una unità interna Aquarea Alta Connettività S/RIS da 9KW. L’unità split garantisce massima efficienza anche a basse temperature, è dotata di un termostato per semplificarne il controllo e, se collegata a pannelli solari, aumenta ancora di più l’efficienza riducendo l’impatto sull’ecosistema. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
03/04/2025 Italian Geothermal Forum: la geotermia protagonista della transizione energetica italiana A cura di: Erika Bonelli Gli esiti dell'Italian Geothermal Forum 2025, le strategie per lo sviluppo della geotermia in Italia e ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...