Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
In occasione di Klimahouse, Fiera Bolzano e Politecnico di Milano hanno premiato i vincitori del Klimahouse Prize, premio ai prodotti e alle tecnologie più innovative, efficienti e sostenibili, nelle tre categorie Innovation, Circle e Market Performance. La giuria, presieduta dal Professor Niccolò Aste del Politecnico di Milano, è stata colpita dalla qualità delle proposte sviluppate con attenzione a economia green e circolare, autosufficienza e capacità di evoluzione del mercato. Il vincitore della categoria Innovation, dedicata ai prodotti capaci di innovare da un punto di vista tecnologico, assicurando prestazioni ambientali, è Skala® di Sogimi. Si tratta di un pannello fotovoltaico a film sottile, con tecnologia CIS/CIGS, che si attiva con luce naturale, perfetto per l’integrazione architettonica, sia in nuovi edifici che in interventi di riqualificazione in grado di “trasformare il tradizionale involucro verticale in un generatore di energia”. Gli agganci di connessione presenti semplificano il montaggio e permettono di realizzare una facciata ventilata. Applicazione Skala® di Sogimi Per la categoria Circle, dedicata ai prodotti particolarmente attenti sul fronte dell’economia circolare, del riciclo, della salvaguardia ambientale e delle persone, è stato premiato Calcedicampo Bio-Intonaco di Calchèra San Giorgio. Un intonaco naturale realizzato con un composto di materie riciclate che derivano dalla filiera agroalimentare e dal laterizio, tra cui quali calce pura naturale e sabbia da gusci d’uova, ceneri amorfe di lolla di riso e cocciopesto. Il prodotto vanta alta traspirabilità, minimizzando i problemi di condensa superficiale. La categoria Market Performance dedicata ai prodotti che sono stati capaci di affermarsi sul mercato diventando un punto di riferimento rispetto, in particolare, agli aspetti di sostenibilità ed efficienza energetica, è stato premiato Neodur WTRX A+, una lastra da cappotto stampata in Neopor® per termocompressione, che permette di isolare dall’esterno tutte le pareti (qualsiasi tipo) dell’edificio in una sola soluzione, con il minimo impatto sulle risorse naturali. L’isolante è ottenuto da materie prime rinnovabili che derivano da biomassa, quali sottoprodotti di rifiuti organici. Tra i tre finalisti delle realtà emergenti e innovative delle start up ha vinto l’azienda Nazena, un’innovativa realtà che, in ottica di economia circolare a 360° e attraverso un processo brevettato, trasforma scarti tessili industriali e vestiti usati in nuovi prodotti ecosostenibili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/02/2025 Call for Proposal per la rigenerazione dell'area stazione di Reggio Emilia Il Festival Rigenera lancia una Call for Proposal per la rigenerazione del quartiere Stazione di Reggio ...
19/12/2024 Premio Rigenera 2025: focus su rigenerazione e valorizzazione La terza edizione del Premio Rigenera celebra la rigenerazione urbana come motore di inclusione, sostenibilità e ...
25/09/2024 Candidature aperte per il Wood Architecture Prize 2025, giunto alla terza edizione A cura di: Federica Arcadio Sono aperte fino al 18 novembre le iscrizioni alla terza edizione del Wood Architecture Prize 2025, ...
15/01/2024 Premio architettura sostenibile Fassa Bortolo: aperte le iscrizioni per il 2024 Bandita l'edizione 2023 del premio internazionale Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, aperto alle Opere. Candidature entro il ...
20/04/2023 L’architettura green di Emilio Ambasz premiata con il President’s Award Emilio Ambasz, uno dei massimi maestri internazionali del design e dell’architettura sostenibile, è stato premiato con ...
23/12/2021 Premio Poroton: qualità e sostenibilità architettonica del laterizio Al via la seconda edizione del PREMIO POROTON che ha l'obiettivo di valorizzare i progetti in ...
28/07/2021 Recupero e ampliamento di un edificio residenziale ad Ala A cura di: Silvia Giacometti Il recupero e l’ampliamento di un edificio residenziale sito ad Ala è il primo progetto vincitore, ...
27/10/2020 Il GSE premia la miglior tesi sui sistemi energetici innovativi e sostenibili Il GSE partecipa anche per il 2020 ai Premi di Laurea del Comitato Leonardo con un ...
23/09/2020 CasaClima AWARDS 2020: i progetti campioni di sostenibilità A cura di: Arch. Emanuele Meloni Premiati i progetti vincitori della 18° edizione dei CasaClima Awards 2020. I migliori edifici certificati nel ...
02/07/2020 Innovazione e rinnovabili, ecco i vincitori dell'Intersolar Award Conferiti con una cerimonia virtuale a causa dell'emergenza coronavirus i riconoscimenti dell’Intersolar AWARD 2020, premi ai ...