Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Anche quest’anno il ministero dell’ambiente, in collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico, l’Unioncamere e le Camere di Commercio di Roma e Milano, promuovono la terza edizione del Premio Impresa Ambiente. Si tratta di una gara a cui possono partecipare tutte le aziende private o pubbliche che abbiano organizzato la propria produzione coniugando i principi di sviluppo sostenibile, che implicano maggiore responsabilità sociale e il rispetto per l’ambiente. Già nelle precedenti edizioni sono state premiate organizzazioni di vario calibro che si sono distinte come “aziende innovative”. Esse hanno proposto novità significative in diversi campi, dalla produzione di energia elettrica al trasporto merci. Alcune delle principali invenzioni che si possono ricordare sono, per esempio, la produzione di energia elettrica con l’utilizzo degli aquiloni, il treno fotovoltaico, la produzione di giocattoli a base di amido di mais, ma ve ne sono molte altre. Premio Impresa Ambiente è la selezione italiana dell’European Business Awards for the Environment, istituito nel 1987 dalla commissione europea. Il premio prevede quattro categorie: migliore gestione, miglior processo, miglior prodotto e migliore cooperazione internazionale. La novità più rilevante dell’edizione 2007 è che gli under 40 potranno concorrere, oltre che all’assegnazione dei premi per le 4 categorie sopra citate, al “Premio Speciale Giovane Imprenditore per l’ambiente” in cui verranno valutate le attività di ricerca dedicate allo sviluppo eco-sostenibile, le capacità imprenditoriali e d’innovazione. Le imprese vincitrici saranno convocate a dicembre nel tempio di Adriano a Roma, dove riceveranno i propri riconoscimenti. Vi è costante intreccio di relazioni tra tutte le attività economiche e l’ambiente circostante, per questo sempre più aziende nel mondo hanno scelto di rispettare l’ambiente come caratteristica peculiare per rendersi maggiormente competitivi sul mercato. A questo proposito gli importanti esponenti istituzionali, che in prima persona hanno promosso l’iniziativa, dichiarano che la sensibilizzazione delle imprese ai temi di rispetto per l’ambiente nei diversi momenti di produzione siano fulcro centrale per rendere più efficiente il mercato (competitivo ed equo). Pier Luigi Bersani, ministro dello sviluppo economico spiega che “sono stati avviati due progetti di innovazione industriale già con la scorsa finanziaria, incoraggiando la riqualificazione di comparti industriali esistenti verso prodotti più efficienti, richiesti dal nuovo contesto energetico”. Si tratta di un progetto che riguarda la mobilità sostenibile e l’altro che riguarda l’efficienza energetica. Sono due temi su cui, in questo periodo, si sta lavorando parecchio, poiché, ad esempio, come dichiara sempre il ministro, riferendosi al primo di questi: “essi mettono l’innovazione industriale al servizio del trasporto, per muovere persone e merci in modo ecologico, sicuro, economico e tempestivo”. Per maggiori informazioni www.premioimpresambiente.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...