Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
La Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile ed Ecomondo istituiscono, anche per l'anno 2012, il Premio per lo sviluppo sostenibile 2012, destinato alle imprese che si siano particolarmente distinte per impegno innovativo ed efficacia dei risultati per uno sviluppo sostenibile. Il Premio ha avuto l'adesione del Presidente della Repubblica negli anni 2009, 2010 e 2011: si attende la conferma di tale prestigiosa adesione anche per l'edizione del 2012. Per l'anno 2012 il Premio riguarderà imprese dei seguenti settori: • Rifiuti e risorse • Energia e mobilità • Altri prodotti e servizi innovativi ad elevate prestazioni ambientali Nella categoria Rifiuti e risorse, vengono considerati a titolo di esempio: prodotti, servizi e buone pratiche relative a: prevenzione dei rifiuti, riutilizzo, riciclo e recupero di energia, impiego e riutilizzo di materiali rinnovabili, bonifiche siti inquinati, recupero di materia, innovazioni per la raccolta domestica, imballaggi ecosostenibili, etc. Nella categoria Energia e Mobilità vengono considerati a titolo di esempio: efficienza e risparmio energetico, fonti rinnovabili, biocarburanti, trasporto sostenibile di persone e merci, veicoli innovativi a basso impatto (elettrici), mobility management, riduzione di impatti ambientali in aree urbane, nuove soluzioni eco-efficienti per le imprese di mobilità, etc.Nella categoria altri prodotti e servizi innovativi ad elevate prestazioni ambientali vengono considerati a titolo di esempio: turismo sostenibile, (bio)agricoltura e territorio, materiali innovativi, servizi ecologici , controlli e monitoraggi per la qualità dell'aria, depurazione, controlli e monitoraggi idrici , processi produttivi ecoefficienti e managment ambientale d'impresa, etc. Le tre imprese vincitrici del Premio sviluppo sostenibile 2012, una per ciascuno dei tre settori indicati, riceveranno una targa di riconoscimento e un diploma con la motivazione.La cerimonia di premiazione avverrà durante un evento pubblico, con la partecipazione della stampa, durante la Fiera di Ecomondo a Rimini nel novembre 2012. La partecipazione al Premo è libera e gratuita. Possono partecipare alla selezione per l'attribuzione del Premio per lo sviluppo sostenibile 2012. tutte le imprese dei uno dei tre settori citati al comma 1 che ritengono di avere i requisiti di cui al comma 3 e che inviino entro il 30 giugno 2012 alla Commissione per il Premio per lo sviluppo sostenibile c/o la Fondazione per lo sviluppo sostenibile, in via dei Laghi 12 – 00198 Roma, o via e-mail a Anna Parasacchi, [email protected] una scheda sintetica (max. 60 righe di 60 battute) che comprenda una descrizione della realizzazione, attività o gestione.La Commissione svolgerà, entro il 31 luglio 2012, la selezione dei dieci partecipanti che, in ciascuno dei tre settori, hanno riportato il maggiore punteggio sulla base dei requisiti. La premiazione avverrà entro il 30 novembre 2012. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...