Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Lusso ed eleganza possono convivere con sostenibilità ambientale e green building, come dimostra la certificazione volontaria LEED Gold (Leadership in Energy and Environmental Design) ottenuta per la prima volta da un hotel, il 4 stelle LaGare Hotel Milano MGallery by Sofitel del Gruppo AccorHotels, posizionato in zona Stazione Centrale. La certificazione promossa dal US Green Building Council, è stata ottenuta grazie alla rigorosa ristrutturazione del preesistente edificio in linea con gli standards elaborati dal GBC Italia Nuove Costruzioni e Ristrutturazioni per la realizzazione di edifici sostenibili. Tra gli elementi che hanno permesso all’albergo di ottenere la certificazione LEED vi è un ridotto consumo di energia del 30% rispetto al normale fabbisogno elettrico, grazie all’utilizzo di lampade a LED con rilevazione di movimento per l’illuminazione, l’impiego dell’acqua di falda per il riscaldamento e rinfrescamento delle stanze e l’impianto fotovoltaico della struttura che produce energia pulita. Inoltre l’hotel ha scelto un uso sostenibile anche dell’acqua, utilizzando quella piovana per tenere puliti gli scarichi igienici dell’edificio e grazie alla temporizzazione dei rubinetti e delle docce contribuisce al risparmio di ingenti quantità di acqua potabile. Tutti i materiali impiegati per la costruzione e ristrutturazione non generano gas organici e il legno utilizzato proviene solo da foreste controllate. Infine, per promuovere un trasporto alternativo e favorevole all’ambiente, LaGare mette a disposizione dei propri ospiti delle biciclette a pedalata assistita, prenotabili gratuitamente presso la reception dell’hotel. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...