In funzione le prime tre comunità energetiche condominiali italiane

Le 3 comunità energetiche condominiali si trovano a Bergamo, a Dalmine (BG) e a San Lazzaro di Savena (BO), e sono solo le prime di una lunga serie realizzate da Gabetti Lab ed Edison Energia

In funzione le prime tre comunità energetiche condominiali italiane
Il condominio di Dalmine

Sono entrate ufficialmente in funzione le prime tre comunità energetiche condominiali a Bergamo, San Lazzaro di Savena (BO) e Dalmine (BG).

Realizzate da Gabetti Lab ed Edison Energia e gestite da studi di amministrazione affiliati a Gabetti Lab, coinvolgono 58 famiglie per una potenza totale di 123 kW. Il condominio a Bergamo potrà generare 52 MWh di energia rinnovabile all’anno, quello di Dalmine produrrà invece 46 MWh e a di San Lazzaro di Savena i MWh saranno 32. Le tre comunità energetiche condominiali contribuiranno a risparmiare oltre 50 tonnellate di CO2 all’anno (il calcolo si basa sul coefficiente ISPRA 2021).

I vantaggi per il pianeta e in bolletta

Il vantaggio economico riconosciuto da Edison Energia a ciascun membro della comunità energetica è stimato in media in un risparmio di 2-3 mensilità della bolletta elettrica ogni anno per 20 anni.

In funzione le prime tre comunità energetiche condominiali italiane
Il condominio di Bergamo

Se i membri della comunità adottano pratiche di autoconsumo virtuose, il risparmio può aumentare ulteriormente fino a raddoppiare, riducendo così in modo significativo la spesa elettrica annua media di una famiglia. Il miglior vantaggio economico per ogni membro della comunità si verifica quando il condomino consuma durante la produzione di energia da impianti fotovoltaici. Questo incoraggia le persone a cambiare le proprie abitudini, per esempio facendo partire elettrodomestici e concentrando i consumi nelle fasce orarie diurne. Oppure prediligendo l’elettrificazione dei consumi e gli apparecchi elettrici (piano a induzione, caldaia elettrica e pompe di calore) rispetto a quelli alimentati a gas.

La sensibilizzazione sul tema è sempre più alta e in tutto lo stivale stanno partendo progetti virtuosi, anche nei piccoli Comuni.

Comunità energetiche condominiali: è solo l’inizio

Le comunità energetiche condominiali rappresentano un progetto sostenibile in grado di combinare la produzione di energia rinnovabile, l’attenzione al risparmio in bolletta delle famiglie e un incentivo per un utilizzo più consapevole ed efficiente dell’energia.

La partnership tra Gabetti Lab ed Edison Energia, avviata nel 2021, prevede un piano ambizioso di sviluppo di comunità energetiche condominiali in Italia e questo è il primo traguardo raggiunto.

Nei prossimi mesi prenderanno il via impianti definiti da più di 40 accordi per oltre 2 MW di capacità fotovoltaica in Veneto, Emilia Romagna, Lombardia, Calabria e Piemonte. Edison Energia ha dichiarato l’obiettivo di realizzare 2.200 comunità energetiche condominiali entro il 2030 con oltre 120 MW di capacità fotovoltaica totale.

La creazione di nuove comunità energetiche condominiali contribuirà alla riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare residenziale italiano, favorendo l’adozione di fonti energetiche alternative.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

Commenta questa notizia



Tema Tecnico

Solare fotovoltaico

Le ultime notizie sull’argomento



Secured By miniOrange