Serie back contact Hi-MO X10

Campo di impiego

moduli fotovoltaici dotati di tecnologia back-contact HPBC 2.0

Descrizione del prodotto

Hi-MO X10 sono i moduli di ultima generazione basati sulla tecnologia HPBC 2.0 di LONGi, wafer TaiRay e cella di tipo N.

Serie back contact Hi-MO X10

Grazie alla nuova passivazione ibrida bipolare delle celle, i moduli assicurano prestazioni eccellenti in termini di efficienza, surriscaldamento e in caso di ombreggiamento.

Sono dotati di struttura 0BB (zero-busbar) e design soft-breakdown che, riducendo la perdita di potenza in uscita del 70% rispetto ai moduli TOPcon, ne ottimizza le prestazioni durante l’ombreggiamento.

Con una potenza che arriva fino a 670W, e un’efficienza del modulo del 24,8%,  i moduli Hi-MO X10 stabiliscono un nuovo punto di riferimento del settore, assicurato anche dal ricorso alla tecnologia back-contact.

Inoltre, la presenza dell’innovativo wafer TaiRay, che aumenta la resistenza agli urti e l’affidabilità nel lungo termine, riduce il rischio di degradamento.

Le sue caratteristiche rendono la famiglia di prodotti Hi-MO X10 adatta ad ogni tipologia di scenario, perfetta per il clima italiano e conforme all’installazione a tetto in ambito residenziale, industriale e commerciale, ma anche per l’Agrisolare e l’Agrivoltaico.

Affidabilità e produzione di energia a lungo termine

Gli Hi-MO X10, con l’1% di degradamento nel primo anno e un tasso di degrado lineare annuo dello 0,35%, attestano una longevità senza pari.

Sono progettati con una struttura multistrato che ne ottimizza le prestazioni. Infatti, la pellicola antiriflesso multistrato aumenta la corrente di cortocircuito e riduce i riflessi a onda corta, garantendo un maggiore assorbimento della luce solare.

Inoltre, i moduli sfruttano la passivazione ibrida bipolare auto-sviluppata LONGi, che riduce significativamente il degrado indotto dai raggi UV aumentando l’efficienza sul lungo termine.

Design e prestazioni grazie alla struttura zero-busbar

L’implementazione di una struttura zero busbar (0BB) anche sul retro della cella fa sì che i moduli Hi-MO X10 attestino un eccellente processo di produzione dei contatti posteriori.

LONGi è la prima azienda al mondo a utilizzare lo 0BB backside su una piattaforma di back contact, facendo ricorso a un processo di saldatura intelligente che rende più forti le connessioni.

Inoltre, l’uso di materiali isolanti avanzati ad alta trasparenza incrementa ulteriormente le prestazioni, riducendo i rischi di perdita e migliorando l’assorbimento della luce.

Il wafer TaiRay LONGi

Il wafer TaiRay, di proprietà di LONGi, aumenta il potenziale di produzione di energia.

Grazie all’alta uniformità di resistenza, alla bassa percentuale di impurità, e all’aumento del 16% nella resistenza alla rottura, questo wafer è  uno dei fattori chiave delle elevate prestazioni di Hi-MO X10.

HPBC 2.0: una nuova era nella tecnologia back contact

La tecnologia HPBC 2.0 di LONGi rappresenta uno dei più importanti salti di qualità in ambito moduli back-contact.

LONGi si impegna in modo costante in ricerca e sviluppo con l’obiettivo di continuare a migliorare la propria tecnologia back-contact e aggiungere nuovi record a quelli già raggiunti.

Nel maggio del 2024, LONGi è entrata nella storia grazie alla sua cella solare HBC (Heterojunction Back Contact), che ha raggiunto il record mondiale di efficienza di conversione fotovoltaica al 27,3%, certificato dall’Institute for Solar Energy Research Hamelin (ISFH).

Consiglia questo prodotto ai tuoi amici

download allegati

 

Richiedi informazioni a LONGi su Serie back contact Hi-MO X10

Compila il modulo per ricevere maggiori informazioni sul prodotto o per un preventivo personalizzato. La tua richiesta verrà trasmessa direttamente agli uffici commerciali del produttore.

Cliccando sul tasto Invia dichiaro di aver letto ed accettato le limitazioni del servizio e l'informativa sulla privacy

CAPTCHA ImageRefresh Image

* Il campo è obbligatorio



Altri prodotti

Comunicati

Notizie

La linea prodotti è inerente alle seguenti categorie

FONTI RINNOVABILI



Secured By miniOrange