Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Parma ospita il 29 settembre la Conference Remake Building, opportunità di confronto con esperti e professionisti su recupero e innovazione dell’involucro degli edifici Sempre di più oggi il futuro dell’edilizia in Ialia è legato alla riqualificazione e al recupero dell’esistente, nel massimo rispetto delle radici del patrimonio edilizio. KEYMEDIA GROUP propone a Parma la Conference Remake Building che, partendo dal concetto di recupero e dell’importanza di ripensare gli edifici come banche di energia in grado di conservare l’energia senza consumarla, approfondirà il tema dell’innovazione nell’involucro degli edifici. La scarsa qualità dei componenti trasparenti e opachi degli edifici esistenti rende spesso l’involucro il principale responsabile della mancanza di comfort all’interno delle abitazioni, oltre che delle enormi dispersioni che rendono l’edilizia responsabile del 40% delle emissioni di CO2 in Europa. La conference approfondisce la metodologia di recupero dell’involucro nell’ottica di una rigenerazione urbana, analizzando i metodi e le tecniche nel settore dei componenti trasparenti, opachi, e di integrazione impiantistica per fornire al progettista tutti gli strumenti per ottimizzare il comfort e ridurre i consumi energeticii Programma – 14.30 Registrazione dei partecipanti – 14.45 saluti – 15.00 Metodologia – Progettare l’involucro: principi di progettazione per la riqualificazione dell’involucro degli edifici I tre pricipi su cui basare la progettazione del recupero energetico degli edifici sono semplicità, per facilitare la flessibilità del progetto, esattezza, come capacità di scegliere e circoscrivere gli ambiti d’intervento e tecnica, come strumento per sperimentare nuove metodologie. – 15.40 Tecnica – L’involucro opaco: tecnologie innovative per l’isolamento dei componenti opachi. Prestazioni e metodi di posa Verranno presentati alcuni progetti in cui sono esposte le soluzioni adottate per raggiungere elevati standard di isolamento termico e acustico, utilizzando sistemi a cappotto in EPS e finiture innovative – 16.20 Tecnica – L’involucro trasparente: l’evoluzione tecnica dei componenti trasparenti. Tipologie, prestazioni, e metodo di posa Gli edifici esistenti in Italia per l’80% sono particolarmente energivori. Nei prossimi anni sarà prioritario intervenire con progetti di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio italiano. In quest’ambito è molto importante la sostituzione dei serramenti. L’intervento presenterà, problematiche, soluzioni e tecniche applicative più adatte per affrontare la loro sostituzione ed una posa in opera certificata. – 17.20 Tecnica – Involucro e ventilazione meccanica controllata: l’importanza dell’integrazione involucro/vmc nella riqualificazione energetica La riqualificazione di un involucro di un edificio dal punto di vista energetico richiede necessariamente un processo di automazione e l’installazione di un sistema di ventilazione meccanica controllata (VMC) che deve essere progettato con assoluta attenzione sia da un punto di vista prestazionale che da un punto vista estetico. – 17.50 Tecnica – Involucro opaco: ricominciamo dal basso Sempre più i negozi dei piani terra degli edifici chiudono, e nasce la necessità di creare nuove opportunità di riutilizzo di questi luoghi. Le nuove costruzioni tendono a non prevedere più i piani interrati per la riduzione del costo m3 costruibile rispetto al costo di costruzione degli interrati. Conference Remake Building Giovedì 29 Settembre 2016 Ore 14.30 | 18.30 WoPa Temporary – Via Catania 4, PARMA Iscriviti Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.