Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Come le più importanti città europee, è Brescia ora ad accogliere l’opera del grande architetto italiano Massimiliano Fuksas, e lo fa con 28 Duca d’Aosta. Un complesso residenziale e commerciale unico, che marca la zona urbana centrale di viale Duca d’Aosta con un tratto forte, esclusivo e subito riconoscibile. Un edificio dagli elevatissimi standard di sicurezza, grazie al rispetto delle norme antisismiche più avanzate, e di efficienza energetica. Abitare in appartamenti dove progettualità e design innovativi, ricerca estetica, preziosità dei materiali e dei dettagli si fondono insieme è veramente una bellissima esperienza. Scoprite il piacere di vivere in interni eleganti con splendide vedute della città. I plus del complesso 28 Duca d’Aosta Oltre a portare la firma di un grande protagonista dell’architettura contemporanea, il complesso 28 Duca d’Aosta è innovativo sotto molti punti di vista. Per la posizione innanzitutto, strategica perché centrale e vicina a tutti i servizi. Per la sicurezza ed efficienza della struttura, antisismica conforme alla nuova classificazione del territorio e alla classificazione di risparmio energetico ed isolamento termico. Il complesso è inoltre dotato di un sistema di condizionamento estate e inverno centralizzato con contabilizzatori autonomi. Sono disponibili appartamenti da 3 e 4 locali con doppi servizi e ampie logge abitabili, per l’area residenziale nelle 3 torri; uffici open space di varie metrature e negozi climatizzati nel corpo separato. L’area residenziale in cifre 3 torri dell’Area Residenziale: Torre principale di 14 piani Torri secondarie (2) di 11 e 9 piani 35 appartamenti da 3 e 4 locali 2 piani interrati per parcheggi pubblici e privati 3.770 mq di parco pubblico 5.505 mq di area totale Costruzione antisismica conforme alla normativa in corso di adozione Riscaldamento e raffrescamento con Teleriscaldamento a gestione autonoma Predisposizione per la gestione Domotica di ogni unità Finiture di alta qualità Condominiali Sistema di supervisione tecnologico per segnalazione guasti ed anomalie impianti. Impianti senza gas metano. Centrale termica e frigorifera centralizzate. Protezione antincendio mediante idranti e sprinkler nelle autorimesse. Cancelli elettrificati. Area Residenziale Certificazione energetica edificio in Classe B. Impianti senza gas metano (Teleriscaldamento + piastre ad induzione). Riscaldamento e condizionamento centralizzati ma completamente autonomi con sistema radiante a pavimento. Satellite d’utenza (contabilizzazione riscaldamento, condizionamento, produzione e contabilizzazione acqua calda sanitaria + ricircolo, contabilizzazione acqua fredda sanitaria). Impianto domotico di base predisposto per futuri ampliamenti ed integrazioni. Protezione antincendio mediante idranti al piano. Impianto di rivelazione fumi parti comuni. Finiture Serramenti in alluminio anodizzato Portoncini d’ingresso blindati Porte interne, scorrevoli o a battente, in legno laccato Pavimenti zona notte e giorno in parquet Balconi e terrazze con pavimentazione a listoni di legno Rivestimento pareti esterne in maiolica Cerdomus progettate in esclusiva dall’ Arch. Massimiliano Fuksas Rivestimenti pareti delle logge con pannelli in alluminio colorato Parapetto balconi e porte-finestra in Vetro Visarm 18/19 satinato; fissaggi in acciaio. L’area Commerciale-Direzionale in cifre Ritroviamo gli stessi criteri che hanno ispirato il progetto residenziale anche per l’area commerciale e direzionale. Un ufficio o uno spazio commerciale all’interno del complesso 28 Duca d’Aosta regalano a prima vista un surplus di carattere. E di prestigio. 2 piani di negozi frazionabili 3 piani per uffici direzionali Oltre 40 posti auto esterni Condominiali Sistema di supervisione tecnologico per segnalazione guasti ed anomalie impianti. Impianti senza gas metano. Centrale termica e frigorifera centralizzate. Protezione antincendio mediante idranti e sprinkler nelle autorimesse. Cancelli elettrificati e basculanti predisposte per elettrificazione. Area Commerciale – Direzionale Riscaldamento e condizionamento centralizzati ma completamente autonomi con sistema a travi fredde (ad aria per il P.t. commerciale). Impianto centralizzato di ricambio aria. Satellite d’utenza (contabilizzazione riscaldamento, condizionamento, contabilizzazione acqua fredda sanitaria). Protezione antincendio mediante idranti all’interno delgli uffici.. Impianto di rivelazione fumi in ambiente, pavimento galleggiante e controsoffitto. Finiture Pavimento galleggiante con struttura portante e pannelli con rivestimento superiore in gomma. Pavimentazione ingresso e area commerciale al piano terra in pietra. Controsoffitti con pannelli metallici microforati preverniciati doghe in alluminio preverniciate. Controsoffitto in cartongesso nei bagni Facciate esterne in pannelli vetrati su telaio portante a “facciata continua” Parapetto metallico a montanti verticali Pavimenti esterni in pietra L’intervento Pilkington La difficoltà principale per quest’opera destinata a segnare in modo forte e riconoscibile il paesaggio urbano di Brescia era quella di creare una progettazione architettonica innovativa e funzionale ma anche ad altissima efficienza energetica. L’utilizzo dei vetri Pilkington per il 28 Duca d’Aosta consente di unire design innovativi, ricerca estetica e preziosità dei materiali ad un’elevata efficienza energetica. Per le vetrate isolanti sono stati utilizzati i vetri Pilkington SuncoolTM 70/40 8 mm – argon 18 mm – e Pilkington OptiphonTM 44/2: così composta, la vetrata fornisce una trasmissione luminosa del 68%, resa colore 94%, una riflessione esterna del 9%, un fattore solare del 41%, un valore Ug= 1,1 W/m2K ed un indice di abbattimento acustico stimato Rw = 42 (-3; -7) dB. La gamma di vetri Pilkington SuncoolTM abbina in un solo coating eccellenti caratteristiche di controllo solare, di alta trasmissione luminosa e di bassa emissività in un prodotto magnetronico. Questi vetri sono adatti per gli edifici dove è richiesta un’elevata trasmissione luminosa e sono la soluzione ideale per il risparmio energetico, perchè garantiscono un isolamento termico ottimale e un eccellente abbattimento del carico termico dovuto alla radiazione solare. Inoltre la prestazione energetica eccezionale permette di ripagare il costo dell’investimento in poco tempo grazie alla riduzione dei consumi del riscaldamento e del raffrescamento dell’edificio. Pilkington OptiphonTM è invece un vetro laminato ad isolamento acustico di alta qualità, che offre un’eccellente riduzione del rumore senza compromettere la trasmissione luminosa o il comportamento all’urto. A causa del continuo aumento del traffico stradale, ferroviario ed aereo, l’isolamento acustico in edilizia è ormai un requisito indispensabile per ridurre i disturbi legati allo stress e al rumore. Pilkington OptiphonTM è quindi il prodotto ideale perchè offre un elevato potere fonoassorbente lasciando comunque ai designers la totale libertà progettuale per la creazione di ambienti moderni, originali, economici e di facile manutenzione. Tema Tecnico Architettura sostenibile Consiglia questo progetto ai tuoi amici Commenta questo progetto