Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Lo studio di architettura LTD crea un’abitazione tradizionale e moderna al tempo stesso. Una capanna neozelandese che s’integra col suo ambiente naturale senza rinunciare ai comfort A cura di: Arch. Emanuele Meloni Indice degli argomenti: L’archetipo della capanna La tradizionale casa moderna Tradizione e comfort Materiali naturali e sostenibilità Back Country House (BCH) è un grazioso rifugio di campagna progettato da David Maurice – alla guida dello studio di architettura LTD – come casa vacanze per sé e la sua famiglia. Sorge a Puhoi, un piccolo villaggio di tremila abitanti a 50 km da Auckland, in Nuova Zelanda. L’edificio è una reinterpretazione in chiave moderna delle capanne neozelandesi di campagna (in inglese: backcountry huts). E come loro, s’integra perfettamente nell’ambiente naturale circostante, che lo ingloba e completa. Il segreto di tale mimesi, oltre all’estetica del vernacolo, risiede nel basso impatto ambientale dovuto alla semplicità della concezione progettuale, all’utilizzo di materiali naturali, la struttura in legno e l’apertura verso l’esterno a caccia di luce e vento. Il legno, abbondante ovunque, sia all’interno che all’esterno dell’abitazione, instaura un dialogo con la foresta circostante, riuscendo così a completare quella mimesi totale con l’ambiente naturale. Tradizionale Archetipo contemporaneo Archetipo della capanna primitiva in legno e paglia, Back Country House s’ispira all’architettura vernacolare (come i Trulli pugliesi e i Trabucchi), quella costruzione spontanea, espressione del clima e della cultura contadina basata sulla complicità atavica tra uomo e ambiente naturale in una simbiosi fatta d’istinto ed empatia, quando le leggi della natura erano le sole regole a cui obbedire. Maori village at Kaiwhaiki (1860-1872). Alexander Turnbull Library, Wellington, New Zealand. Il progetto trae ispirazione dai canoni costruttivi tradizionali locali, evocandone le fattezze: le forme, i materiali e la semplicità concettuale. L’edificio è infatti composto da un unico volume a doppia altezza e falda spiovente a capanna dedicato alle funzioni principali di aggregazione (soggiorno, cucina e zona pranzo). A questo, è annesso un corpo secondario più basso che ospita le zone di servizio/notte del piano inferiore. Completano l’edificio un deck esterno sul lato del soggiorno che ospita un caminetto e zona pranzo all’aperto e, sul fronte esposto a sud-ovest un portico rialzato che funge da ingresso e deposito per la legna. La tradizionale casa moderna BCH è una dimora dalla concezione semplice, tipica delle zone rurali neozelandesi. Solo il volume principale dalla forma a capanna possiede due livelli, di cui il piano superiore (soppalco o mezzanino) che si affaccia direttamente sul soggiorno, è occupato dalla camera principale matrimoniale. Qui sono presenti le funzioni principali, la zona giorno, di aggregazione sociale, salone, cucina e zona pranzo. Il bagno principale della casa si trova tra la sala da pranzo e la camera dei bambini. Fatta questa eccezione, la casa si sviluppa interamente su un livello. Tutt’intorno, su tre lati è circondata da un pontile in deck in legno che fa da filtro tra l’abitazione vera e propria e l’ambiente circostante. Da qui si accede al volume principale della zona giorno, delimitata sui due lati da finestrature a fisarmonica che, se aperte interamente, assicurano una penetrazione totale della natura all’interno della casa e viceversa, in una perfetta simbiosi con l’ambiente circostante. La zona giorno fa da spartiacque alle funzioni di servizio (bagni e alla camera dei bambini) ospitate dal volume secondario più basso, che incorpora anche un porticato coperto e rialzato dal terreno che funge da accesso all’abitazione. I prospetti evidenziano la netta differenza tra i due volumi che, seppur si compenetrano e inglobano vicendevolmente, sono contrastanti nelle forme e nelle dimensioni, creando una separazione visiva chiara ed esplicita tra le due sagome. Come risultato, la capanna, archetipo primordiale dell’abitare, è salva. Tradizione e comfort Nonostante la sua naturale propensione alla semplicità formale canonica della capanna primigenia, a Back Country House non mancano tuttavia i comfort e comodità tipici di una casa moderna. Oltre alle classiche funzioni residenziali di un’abitazione, possiede inoltre alcuni dettagli originali e suggestivi che gli donano un’aurea di lusso e comfort molto ricercati. Delle chicche davvero uniche. La casa presenta, sul fronte anteriore rivolto verso la via d’accesso principale, una passerella in legno con un caminetto in cemento contrapposto a due vasche da bagno incastonate e contrapposte che hanno una doppia funzione. Da un lato, possono essere utilizzate per un bagno all’aperto romantico, immerso nella natura e circondato dal verde, alla luce della legna ardente o, se presente, della luna. All’occorrenza, possono venire nascoste alla vista e coperte da una tavola in legno che, sollevata su appositi piedini, le tramuta all’istante in una suggestiva sala da pranzo all’aperto, dedita a tutta la famiglia. Le vasche, in questo caso, fungeranno da sgabelli, offrendo ospitalità alle gambe dei commensali riuniti. Lo spazio domestico della natura Enormi vetrate svuotano la facciata della zona living, empiendola di natura. Queste finestre possono infatti vantare un’apertura a libro (o a fisarmonica), e ripiegarsi su sé stesse fino a scomparire alla vista. Gli spazi sono aperti e condivisi anziché chiusi e separati. L’esperienza è di una maggiore connessione tra loro e con l’ambiente circostante, che l’avvolge tutt’intorno. La zona giorno si spoglia completamente su due lati, attirando le attività quotidiane fuori dalla casa verso l’esterno e dando la sensazione di una stanza all’aperto che s’immerge nella natura circostante. Anche la camera matrimoniale soppalcata al piano superiore, alla quale si accede tramite una scalinata in legno celata in un angolo del salotto, permette l’ingresso del bosco circostante nell’ambiente interno domestico. Una lunga e ampia vetrata, infatti, crea un ponte con l’esterno in un dialogo intenso e costante. L’aggiunta di lucernai in copertura consente alla luce di inondare lo spazio con plurime intensità e direzioni. Materiali naturali e sostenibilità L’esperienza da carpentiere (precedente e propedeutica a quella di architetto) di David Maurice si ritrova impressa nelle fattezze artigianali dell’abitazione. Ovunque, sia all’interno che all’esterno, dalla struttura al rivestimento, nei pavimenti e nei soffitti, e fino alle scale, è possibile rintracciare la presenza abbondante e ostentata del legno, che regala sensazioni di benessere e intimità, calore e umanità. Lo studio di Architettura LTD, nella scelta della specie legnosa più idonea ad essere utilizzata in ogni parte della costruzione, ha optato per legno di macrocarpa (Cupressus macrocarpa o Cipresso di Monterey) di provenienza locale, dimostrando ancora una volta grande sensibilità ai temi ambientali, alle tradizioni ed al contesto. Il cipresso è un legno estremamente resistente, dall’elevata durabilità e facile da lavorare. Noto per le venature dritte, la finezza e robustezza, come pure la sua resistenza agli attacchi di insetti e l’impenetrabilità alla pioggia e all’umidità. Il cipresso è un legno dall’ottima resistenza all’umidità e alle alterazioni biologiche, al degrado biologico causato da funghi e muffe. È perciò specialmente indicato per l’uso all’esterno. Considerato dai maestri carpentieri giapponesi il re dei legni, fu utilizzato nei templi e in tutte le principali opere d’architettura nipponiche dall’alba dei tempi. La scelta, è quanto mai azzeccata, in virtù delle origini falegnameristiche di Maurice. L’ampio uso di legname di provenienza locale (sia all’interno che all’esterno), il riscaldamento/ventilazione passiva e l’isolamento ad alte prestazioni, rendono la casa a basso impatto ambientale. I materiali naturali grezzi creano un legame poderoso e indissolubile tra l’abitazione e l’ambiente circostante, rigoglioso di vita e brulicante di alberi e verde, mentre il ferro ondulato zincato in copertura è utilizzato per rafforzare l’estetica della capanna. Tema Tecnico Architettura sostenibile Consiglia questo progetto ai tuoi amici Commenta questo progetto