Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il Residence, situato in zona collinare, si adegua all’andamento del terreno per formare dei terrazzamenti dai quali godere il meraviglioso panorama della valle sottostante con vista sull’amena cittadina di Todi. Le 5 Unità Abitative hanno ciascuna gli ambienti principali rivolti verso il belvedere e verso Sud per sfruttare al meglio la luce solare. Il Sole e il suo calore fanno fanno parte del concetto edile di queste abitazioni, ognuna ha sulla propria copertura la quantità di pannelli fotovoltaici necessaria alla propria autosufficienza energetica. L’alto confort abitativo, sia invernale che estivo, sarà garantito da un’involucro edilizio coibentato con isolanti ad alto spessore, da un ricambio d’aria automatizzato mediante ventilazione controllata con recupero del calore e dalla Certificazione CasaClima. I materiali utilizzati saranno in bioedilizia: isolanti naturali, legno, biocalce, laterizi, pietra. Il sistema edificio-impianto configura delle abitazioni a zero emissioni di CO2. Ciascuna delle 5 Unità avrà inoltre un giardino privato e un proprio orto per la coltivazione dei prodotti naturali. Per l’irrigazione è prevista la raccolta delle acque piovane. Consulenza energetica CasaClima: Arch. Paolo Cornacchini Classe energetica: ‘Classe A+’ CasaClima Tipologia generatore di calore: Pompa di calore Impianto di ventilazione meccanica controllata (VMC): SI, con recuperatore di calore Impianti fonti rinnovabili: 4,5 – 6 kWp di pannelli fotovoltaici per ogni Unità Abitativa Tema Tecnico Architettura sostenibile, Solare fotovoltaico Consiglia questo progetto ai tuoi amici Commenta questo progetto