Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Facciata frangisole, a protezione degli spazi interni dal sole Mediterraneo, con aumento del comfort creato dall’irraggiamento solare filtrato. La caratteristica principale del progetto è la creazione di un grande spazio pubblico che serve da collegamento tra diversi edifici e definisce l’ingresso principale dell’Ospedale Universitario a Bellvitge (Hospitalet de Llobregat). La proposta architettonica prevede edifici dipartimentali e cliniche nella parte nord-orientale, aumentando la componente urbana di questo angolo; nella parte a sud, invece, aule didattiche e due laboratori di ricerca. L’elevato numero di utenti ha richiesto la costruzione di un parcheggio interrato a due livelli, eliminando l’impatto negativo di un ampio parcheggio esterno e lasciando spazio alla piazza, che media con il paesaggio circostante – punto di transizione tra la zona di Llobregat e il tessuto urbano. Il comfort dell’intera struttura è garantito grazie alla speciale facciata frangisole concepita dal prestigioso studio di architettura Pinearq, gestito da Albert de Pineda. La griglia frangisole in DuPont™ Corian® protegge gli spazi interni dal sole del Mediterraneo consentendo alllo stesso tempo di filtrare la luce naturale. Questo particolare materiale, utilizzato per la prima volta come rivestimento di facciata, dimostra la propria validità nel lungo periodo in termini di efficienza energetica, standard di igiene e facilità di manutenzione. I listelli metallici prefabbricati della facciata frangisole possono essere posizionati sia in sesno verticale che orizzontalte, in base alle esigenze dettate dall’aspetto e dal design di ciascuna facciata. Il collocamento in posizione verticale offre protezione alle facciate esposte a ovest e al caldo. Il posizionamento in senso orizzontale aumenta la protezione delle strutture esposte alla vista dall’esterno. I risultati migliori sono ottenuti per le superfici esposte a sud, che ricevono, ovviamente, una grande quantità di luce solare. Ne risulta una struttura personalizzata nel design e e nei pattern differenti. a cura di Cristina Finco Tema Tecnico Architettura sostenibile, Illuminazione Consiglia questo progetto ai tuoi amici Commenta questo progetto