Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Legno che dispensa energia positiva Sthapatya Veda, conosciuta anche come architettura Vedica Maharishi, è la disciplina dello yoga applicata all’architettura: grazie a Rubner Haus, in Italia è stata realizzata la prima casa secondo gli antichi principi della tradizione Rubner Haus, pioniere e portavoce da oltre 50 anni di una cultura dell’edilizia in legno a basso impatto ambientale, mette a disposizione la sua esperienza e la sua affidabilità a favore dello Sthapatya Veda. Questa antica tradizione fa parte dei Veda, testi antichissimi che hanno lo scopo di far evolvere l’essere umano sia materialmente che spiritualmente, assicurandosi che l’edificio abbia solo influenze positive su coloro che lo abitano. I principi vedici sono basati sulla Legge Naturale: l’orientamento della casa è fondamentale sul benessere complessivo dell’individuo. L’energia del sole, infatti, è più nutriente al suo sorgere e raggiunge differenti stadi di qualità nel suo movimento attraverso il cielo. Questi edifici sono disegnati in modo tale che le diverse attività svolte all’interno delle varie stanze siano in accordo ‘positivo’ con la qualità del sole. Per esempio va sempre considerato che il cervello umano è sensibile all’orientamento solare, in modo particolare e preferenziale verso l’est – l’orientamento del sole che sorge. Le proporzioni sono state una chiave di successo nella progettazione della Casa Ambrosino realizzata con lo Sthapatya Vedica: secondo l’architettura Vedica Maharishi, infatti, le giuste proporzioni e misure degli edifici rafforzano il collegamento fra l’intelligenza individuale e l’intelligenza cosmica. Le ricerche mostrano anche che una casa costruita secondo questi principi ottimizza il buon funzionamento del cervello incidendo favorevolmente sulla salute e sul benessere più in generale. Inoltre, la realizzazione degli edifici deve essere eseguita in modo sostenibile con materiali naturali, non tossici e adatti alle condizioni climatiche locali. Il legno è l’unico materiale in grado di sintonizzarsi perfettamente con questa concezione di architettura. Tema Tecnico Architettura sostenibile Consiglia questo progetto ai tuoi amici Commenta questo progetto