Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Una casa immersa nel bosco a basso consumo energetico e ad alta sostenibilità L’architetto spagnolo Pablo Serrano dello studio DOM Arquitectura di Barcelona, ha firmato il progetto green Casa De Madera, un edificio prefabbricato situato nei dintorni di San Cugat in provincia di Barcellona, in montagna in mezzo a un bosco naturale. Il loft è realizzato in maniera sostenibile, esempio di efficienza energetica e rispetto della natura. Si tratta di un “progetto pilota” in Spagna, paese in cui i vantaggi delle case prefabbricate, in termini di costi contenuti, alta efficienza e bassi consumi, sono ancora poco conosciuti. La casa è costruita interamente in legno, sia per quanto riguarda la struttura che le finiture interne ed esterne. La facciata è realizzata con legno di abete, mentre per gli interni il progettista ha scelto il pino. Tutto il legno proviene dai Pirenei catalani e i materiali da costruzione sono il più possibile a KM 0 per ridurre le distanze dei trasporti e minimizzare le emissioni di CO2. Inoltre, tutte le materie prime sono riciclabili. Calcinacci e macerie sono stati limitati al minimo come anche il consumo di risorse, per ridurre l’impronta ecologica. La casa è sopraelevata rispetto al terreno naturale, così da ridurre al minimo l’impatto ambientale. L’architetto Serrano ha studiato ogni dettaglio a garanzia di massimo comfort e minor impatto ambientale possibile. L’orientamento è stato studiato per sfruttare le risorse disponibili a seconda delle condizioni climatiche, in modo da limitare il consumo energetico e ottimizzare il comfort. La facciata orientata a sud è quella con le aperture più ampie, così da assicurare la maggior radiazione solare in inverno e massimizzare il riparo dal sole in estate, grazie all’ombra assicurata dagli alberi che circondano l‘abitazione. Le finestra assicurano inoltre un‘ottima ventilazione trasversale naturale. Le aperture progettate su entrambi i lati, più grandi nella facciata sud e più piccole in quella nord, favoriscono il controllo termico della casa e, soprattutto in estate, la ventilazione naturale aiuta a raffreddare le stanze principali. Il camino, che separa la zona giorno dallo studio, rappresenta una fonte di riscaldamento. Un impianto solare posizionato sul tetto produce acqua calda. E’ stato realizzato poi un sistema di raccolta delle acque che vengono poi utilizzate per l’irrigazione del giardino e il frutteto. La casa dispone inoltre di un orto ecologio pensato per raggiungere la maggiore autosufficienza alimentare, con la sicurezza di produrre cibo sano ed ecologico. A pochi metri dall‘abitazione si trova anche un altro piccolo edificio, la casa delle API, per la produzione del miele. Anche l’arredo è stato scelto pensando alla sostenibilità. Il design è durevole e senza tempo, come il lavabo Scola di Duravit, progettato negli anni ‘60. Grazie al legno onnipresente, il bagno volutamente essenziale trasmette una sensazione piacevolmente calda. Photo by Jordi Anguera Tema Tecnico Architettura sostenibile Consiglia questo progetto ai tuoi amici Commenta questo progetto