Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
APPROCCIO 100% ECOLOGICO E CLASSE CasaClima A+ Sostenibilità, energie rinnovabili, efficienza energetica sono termini che sempre più sono entrati a far parte del nostro stile di vita e corrispondono alle più moderne esigenze dell’abitare. Valutare l’acquisto di una casa oggi, infatti, non può prescindere da una serie di considerazioni quali-quantitative che necessariamente avranno un peso sugli investimenti economici delle famiglie di oggi e di domani. E se da una valutazione attenta e ponderata risulta che sono più i vantaggi che gli svantaggi, allora il gioco è fatto, stiamo percorrendo la strada giusta. Soprattutto se si parla di edifici in legno che rispondono al meglio alle esigenze di risparmio energetico e di comfort abitativo. Vivere in una casa in legno: un’esperienza di impareggiabile valore. Un recente esempio delle ineguagliabili doti delle costruzioni in legno, che permettono concretamente di ridurre le bollette energetiche e contemporaneamente di vivere in una casa in armonia con l’ambiente, è “Casa Feruglio”. Il progetto residenziale in classe A+, nato dalla collaborazione tra Rubner Haus e lo Studio Nutta Associati, emerge per le sue elevate performance energetiche. E sono proprio quest’ultime ad averle permesso di aggiudicarsi il Primo Premio nella classifica CasaClima Biveneto 2014, per la sezione Friuli Venezia Giulia. “Abbiamo fortemente voluto investire nella progettazione e nella realizzazione di una casa in legno perché sapevamo che questo tipo di soluzione ci avrebbe permesso di raggiungere un comfort abitativo e climatico senza eguali, oltre ovviamente a garantirci il calore e l’atmosfera che solo il legno sa trasmettere. In particolare la casa è stata costruita con struttura in legno massiccio soligno, il rivoluzionario sistema a incastro di Rubner Haus che usa solo legno, senza prevedere l’impiego di colle o chiodi, garantendo così un approccio 100% ecologico. E, grazie all’impiego del legno massiccio, nel nostro caso specifico si tratta di abete, abbiamo la certezza di ottenere un ottimo isolamento sia in estate che in inverno, evitando dispersioni termiche” – commenta l’Architetto e proprietaria Laura Feruglio. “Casa Feruglio” è un edificio unifamiliare a due piani fuori terra, con struttura in legno massiccio soligno, in classe CasaClima A+, che sorge nella città di Udine. OTTIMO COMFORT CLIMATICO INDOOR L’edificio è realizzato con setti in legno massiccio e rivestimento a cappotto in fibra di legno in grado di garantire, non solo l’isolamento invernale, ma anche i tempi di sfasamento necessari ad un corretto comportamento estivo della struttura. Inoltre, le aperture esposte a Sud Est e Ovest sono protette da dispositivi per il controllo della radiazione solare, il brise soleil e gli infissi in legnoalluminio utilizzano vetrate basso emissive ad alta efficienza. Mentre la copertura a conversa contraria protegge l’edificio dall’irraggiamento solare diretto. FORTE AUTONOMIA ENERGETICA L’ottimizzazione del comportamento passivo della struttura ha permesso di adottare sistemi impiantistici il cui basso consumo è bilanciato dal sistema fotovoltaico installato in copertura che produce 6.58 kwhp. L’impianto di riscaldamento è costituito da una pompa di calore ad aria-acqua e dai pannelli radianti a parete e ventilazione automatica con recupero di calore. Nel suo complesso il progetto ha fortemente puntato sull’autonomia energetica della casa, scegliendo anche di utilizzare un piano cottura a induzione, eliminando di fatto l’impianto adduzione alimentato a gas. OTTIMIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE Sempre in un’ottica più generale di risparmio e di ottimizzazione dei tempi e dei materiali impiegati e, coerentemente con la tecnologia costruttiva, la posa degli impianti e le finiture interne sono state realizzate completamente a secco. Tale procedura ha ridotto i tempi di esecuzione dell’opera, evitato di caricare inutilmente d’umidità la casa e permesso di controllare le esalazioni di sostanze nocive. IL VALORE AGGIUNTO DEL PREFABBRICATO “Un impareggiabile valore aggiunto – aggiunge l’Architetto Laura Feruglio – è inoltre senz’altro conferito anche dalla prefabbricazione, propria delle costruzioni in legno, che consente non solo di velocizzare i tempi di realizzazione e di edificazione, per quest’ultima in media si stima dalle 2 alle 3 settimane di lavori, ma anche di raggiungere alti standard di controllo sul processo di costruzione a favore di una altissima qualità di costruzione”. Infine gli arredi sono una combinazione di moduli di produzione e soluzioni personalizzate, appositamente pensate per ottimizzare costi e sfruttare completamente lo spazio. Il legno a vista degli interni, inoltre, risponde al desiderio dei proprietari di vivere a stretto contatto con l’anima naturale del legno. E proprio la personalizzazione della casa è una delle caratteristiche al centro della filosofia di Rubner Haus. In 50 anni di attività, sul solo territorio nazionale, Rubner Haus ha costruito ben 15.000 edifici diversi, mono o bifamiliari, tutti all’insegna di un approccio ‘su misura’ dove non esistono “modelli a catalogo” ma solo soluzioni abitative ogni volta diverse, in base ai gusti e alle esigenze della clientela. Tema Tecnico Architettura sostenibile Consiglia questo progetto ai tuoi amici Commenta questo progetto