Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Una nuova filosofia dell’abitare green, con servizi innovativi e nel cuore della città meneghina: nasce COventidue ossia il primo progetto di cohousing in città Nelle città italiane sta prendendo sempre più piede un nuovo modello di abitare: il cohousing. Parliamo non solo di una suddivisione di spazi, ma soprattutto di uno stile di vita, ormai adottato da persone in tutto il mondo. Vivere in cohousing significa destinare alcuni spazi ad alloggi privati e altri comuni al vivere sociale e alla condivisione con i cohouser: è proprio a partire da questa filosofia partecipativa che nasce COventidue, il progetto di abitazione nella splendida via Corso XXII Marzo, nel cuore di Milano. Il nuovo spazio milanese COventidue unisce l’esigenza di vivere in spazi confortevoli, con servizi innovativi e nel pieno rispetto dell’ambiente. Alla base del cohousing vi è l’incoraggiamento alla socialità e lo stabilire buoni rapporti con il vicinato: tali strutture sono state pensate per poter far vivere a tutti gli abitanti spazi comuni, in modo da incentivare la socialità e la collaborazione nella struttura. La terrazza comune è una delle aree “sociali” da condividere con gli altri abitanti. Grazie al modello del cohousig è possibile, dunque, far parte di una grande community in cui i futuri abitanti della struttura prendono parte attivamente sia nell’investimento, sia nelle decisioni riguardanti COventidue. Il progetto Le parole d’ordine alla base di questo progetto sono innovazione, socializzazione, rispetto dell’ambiente e qualità della vita. La fusione di queste sfaccettature dell’abitare ha portato alla costruzione di COventidue: il progetto “nasce” dalla ristrutturazione di un edificio storico in pieno centro milanese, un palazzo elegante e ricco di fascino in pieno stile liberty. I progettisti hanno ripensato l’edificio per renderlo in linea con i principi del cohousing: ecco che COventidue presenta circa 60 appartamenti progettati su misura in differenti dimensioni. Un rendering che mostra il terrazzo di un appartamento in COventidue Oltre agli alloggi privati “su misura” trovano ampio spazio le aree destinate agli spazi di co-working: ben 180 mq ospiteranno un’area polifunzionale, lavanderia e foresteria. Un’area di co-working all’interno del nuovo edificio di cohouse. Ma le innovazioni apportate da COventidue non terminano qui: anche gli animali sono ben accolti grazie all’area pet e un’area gioco dedicata ai bambini. La presenza di spazi comuni si traduce in uno stile di vita collaborativo che rende possibile una migliore organizzazione e conseguente diminuzione dello stress. Rispetto dell’ambiente COventidue è un progetto green e “intelligente”: l’edificio sarà, infatti, organizzato attraverso sistemi di domotica tecnologici pensati in vista di un futuro più “smart”. COventidue rispetta i principi della filosofia green. Alla tecnologia si unisce un particolare focus sull’ambiente, in quanto COventidue va a valorizzare le risorse ambientali ed ecologiche, proponendo aree verdi e sistemi per la riduzione dei consumi e per l’aumento dell’efficienza energetica. L’edificio rispecchia i principi dell’eco-sostenibilità: COventidue è infatti “gas free” e “park free”. Inoltre la classe energetica della struttura sarà la più alta (classe A) in quanto si è pensato di sfruttare tecniche di coibentazione quali cappotti interni, impianti di raffrescamento con recupero di calore e per finire isolante verde di facciata. A cura di Fabiana Valentini Tema Tecnico Architettura sostenibile Consiglia questo progetto ai tuoi amici Commenta questo progetto