Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
L’edificio unifamiliare PF, il rifacimento ed ampliamento di una costruzione esistente, si trova a metà del crinale, sotto il castello medievale di Pergine Valsugana ed occupa una posizione ideale sia per la bellissima vista sulla valle che per il soleggiamento, ottimale durante tutto l’anno. I temi principali della progettazione sono la struttura, il risparmio energetico e la continuità spaziale interno-esterno. La struttura portante dell’ampliamento, in acciaio, è del tutto autonoma dall’esistente: per mezzo di una trave Vierendel il piano primo è appeso al sottotetto, permettendo di avere una pianta completamente libera da pilastri. L’involucro edilizio è caratterizzato da elementi ad alta prestazione energetica: le pareti esterne sono in prefabbricato-preassemblato di legno con isolamento in pannelli di fibra di legno, gli infissi in legno di larice sono basso emissivi. Gli impianti tecnologici sfruttano il sistema geotermico per il riscaldamento-raffrescamento a pavimento e a parete, il solare termico per fornire acqua calda e la tecnologia domotica per l’impianto elettrico. L’uso del legno si presta a creare un forte legame con l’architettura rurale di questa regione, l’edificio è costituito da due livelli costruttivi, il livello inferiore “pesante” e quello superiore “leggero”, coperto quasi totalmente da listelli. Qui, le grandi logge vetrate, a sbalzo, col legno di larice che si stende fin dentro l’abitazione, sui pavimenti e le pareti, creano una forte interrelazione tra l’interno e l’esterno dell’edificio, tra spazio privato e paesaggio rurale circostante. CARPENTERIA METALLICA Furlan Livio & Figli; CARPENTERIA IN LEGNO, COPERTURE E FACCIATE Rasom Wood Technology; ELETTRICISTA Co.Im.P.; TERMOIDRAULICA Termosanitari Schmid PROGETTO STRUTTURE Svaldi ing Roberto; PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO Girardi p. elett Mirco; PROGETTO IMPIANTO TERMOTECNICO Cattani ing Giuliano; PROGETTO PER LA SICUREZZA Berti geom Maurizio PRINCIPALI AZIENDE FORNITRICI DI MATERIALI FABBRO MPT Carpenterie SERRAMENTI Wolf fenster PITTURE Articasa e Roat FALEGNAME Barozzi Dimension PAVIMENTI Nordholz VETRAIO Vetreria Novart RECINZIONI E PARAPETTI ESTERNI Inox Design VIVAISTA Piante Mati FOTOGRAFIE Baroni Carlo FOTOGRAFIE Baroni Carlo Tema Tecnico Architettura sostenibile, Biomasse, Coibentazione termica, Illuminazione, Solare termico Consiglia questo progetto ai tuoi amici Commenta questo progetto