Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
L’hotel in legno più alto d’Europa L’ultima sfida di Nardo Filippetti, fondatore di Eden Viaggi, è l’hotel Nautilus, il Family Hotel in legno più alto d’Europa, a 4 stelle aperto dalla primavera 2016. Impiegando grandi pannelli in legno, sono stati utili solo due mesi di lavoro per edificare 28 metri di altezza suddivisi in 7 piani edificati: quello dell’Hotel Nautilus è un progetto innovativo, curato da Attilio Marchetti Rossi, conosciuto nel settore come l’ingegnere del legno, dall’architetto Marco Gaudenzi e dall’interior designer Roberto Garbugli. La proposta progettuale ha prestato molta attenzione a mantenere elevati standard di sostenibilità e risparmio energetico, e a utilizzare materiali naturali locali del territorio. La propensione alle fonti rinnovabili ha guidato anche l’installazione di due diversi impianti solari sul tetto dell’hotel: un sistema fotovoltaico con una potenza di 19 Kwp e un secondo impianto termico per la produzione di acqua calda, in grado di garantire il 60% del fabbisogno dell’hotel. Bioarchitettura e suggestioni marine I principi della bioarchitettura si fondono così con uno stile unico ed originale, che evoca forme caratteristiche e colori tenui della parte adriatica del Mar Mediterraneo, non solo nelle camere ma anche nelle aree comuni. Il bar, ad esempio, si distingue per il banco rivestito da un patchwork metallico che ricorda la chiglia di una grande nave, ricordata anche dalle cime che avvolgono le colonne di sostegno. Suggestioni marine che richiamano alla memoria viaggi d’antan si ritrovano anche nelle immagini in bianco e nero alle pareti. All’esterno, l’area verde che affianca il Nautilus ospita una piscina riscaldata dalla forma curvilinea, ma anche una declinazione hi-tech della tipica vegetazione del litorale adriatico con pini marittimi tecnologici, che di giorno forniscono un volume d’ombra modulabile e di notte proiettano luci suggestive. I vantaggi del legno La struttura in legno del nuovo Hotel Nautilus è stata realizzata a tempo di record: soli 2 mesi per 2.458 metri quadrati divisi su 7 piani e 28 metri di altezza. In pratica 1 settimana di lavoro per ogni piano da 350 metri quadrati. Il cantiere ha impiegato 15 trasporti eccezionali per portare sul luogo gli oltre 788 metri cubi di legno, unitamente a 239 mila viti e 4.600 connessioni in acciaio per la giunzione dei pannelli. L’Hotel Nautilus integra nell’edificio in legno anche un corpo preesistente costruito con tecniche tradizionali, ma completamente ristrutturato per raggiungere nuovi parametri di efficienza e livelli di servizio. Sostenibilità ambientale e velocità di realizzazione non sono gli unici vantaggi che hanno guidato i progettisti nella scelta del legno. La struttura dell’Hotel Nautilus, infatti, potrebbe resistere a una scossa sismica di magnitudo 8 con una oscillazione del vertice dell’edificio di appena 3 centimetri! Inoltre, malgrado sembri paradossale, un edificio in legno costruito con le tecniche adottate per il Nautilus resiste meglio agli incendi, con tempi di combustione più lunghi di quelli del cemento, mantenendo l’integrità strutturale anche dopo molte ore di attacco del fuoco. Alla robustezza si aggiungono poi valori di risparmio energetico particolarmente vantaggiosi, soprattutto per un hotel che deve mantenere condizioni ideali di climatizzazione durante tutto l’anno. Il naturale potere isolante del legno, in questo caso, riduce al minimo l’utilizzo dell’aria condizionata in estate e del riscaldamento in inverno, mantenendo valori ottimali di umidità in ogni zona dell’edificio e abbattendo le spese di gestione energetica dell’hotel. Tema Tecnico Idroelettrico, Solare fotovoltaico, Solare termico Consiglia questo progetto ai tuoi amici Commenta questo progetto