La Serre: armonia verticale tra uomo e natura



Nel cuore dell’eco-distretto ZAC Léon Blum della città di Issy-les-Moulineaux, La Serre, edificio green di MVRDV sfida le convenzioni, creando uno spazio abitativo dove la biodiversità fiorisce e la connessione con la natura diventa essenziale.

A cura di:

La Serre: armonia verticale tra uomo e natura a Issy-les-Moulineaux

Issy-les-Moulineaux, una città francese situata nell’eco-distretto ZAC Léon Blum, sta per abbracciare una rivoluzione verde senza precedenti. Lo studio olandese MVRDV sta plasmando il futuro della città con un progetto audace e innovativo: La Serre, un complesso ad uso misto che ridefinisce le norme abitative tradizionali, inserendo la natura all’interno dello spazio urbano.

Il progetto, inaugurato lo scorso novembre alla presenza del sindaco André Santini e dell’architetto Winy Maas, si configura come un “villaggio verticale” composto da 190 unità. La sua struttura in acciaio aperta accoglie balconi, terrazze private e spazi verdi condivisi, avvolgendo l’edificio in un manto verde che copre quasi 3.000 metri quadrati di spazio esterno.

Il progetto di MVRDV: la natura in primo piano

La Serre si distingue non solo per la sua audace architettura, ma anche per la sua missione di valorizzare la biodiversità di Issy e creare connessioni significative tra i residenti e con la città stessa.

La Serre, progetto di MVRDV: la natura in primo piano
©OGIC

Il sindaco Santini ha affermato: “L’edificio progettato da Winy Maas simboleggia perfettamente la nostra visione della città che si adatta ai cambiamenti climatici. Il progetto pone la natura in primo piano e l’edificio sfuma dietro la vegetazione. Questa oasi urbana sarà più che un luogo in cui vivere, una vera e propria piazza di paese. Dotato di postazioni di ricarica elettrica e alimentato da una rete di riscaldamento progettata da Seine Ouest Development basata sul recupero delle acque reflue, la Serre sarà senza dubbio uno degli edifici faro di IssylesMoulineaux, ha dichiarato André Santini durante l’inaugurazione.

La Serre: armonia verticale tra uomo e natura a Issy-les-Moulineaux

L’approccio sostenibile del progetto è enfatizzato dalla sua vivace facciata aperta, che favorisce la sostenibilità sociale e integra la natura nell’esperienza quotidiana dei residenti. La Serre rappresenta un passo audace verso una “nuova natura di città”.

L’inizio dei lavori è stato segnato dalla piantumazione inaugurale di uno dei 390 alberi che saranno parte integrante della facciata verde dell’edificio. Questo gesto simbolico ha sottolineato l’impegno verso la creazione di uno spazio che non solo rispecchia la bellezza della natura. ma promuove anche uno stile di vita consapevole.

La Serre: armonia verticale tra uomo e natura a Issy-les-Moulineaux

Come ha sottolineato Winy Maas, socio fondatore dello studio MVRDV:

“Con La Serre portiamo la natura nel cuore della città. Questa comunità verde e verticale ospita un vero e proprio ecosistema sociale ed ecologico, grazie alla sua facciata animata. La Serre dimostra come il biologico e il sociale possano essere promossi contemporaneamente in architettura, creando un vero e proprio habitat urbano a Issy-les-Moulineaux. Sfruttando il benessere delle persone e della natura in questo progetto, speriamo di ispirare tipologie ibride innovative e sostenibili simili, sia nella regione parigina che in tutto il mondo”.

Il progetto green è frutto di una collaborazione tra MVRDV, l’architetto paesaggista Alice Tricon e lo sviluppatore OGIC, evidenziando l’impegno collettivo per un futuro più verde e sostenibile per la città di Issy-les-Moulineaux. La Serre si presenta come un modello di eccellenza, ispirando altre città a seguire l’esempio e a scommettere su un futuro in cui la natura e l’urbanizzazione convivono armoniosamente.

Un giardino verticale per Issy-les-Moulineaux

Il fulcro del progetto si compone di 190 unità abitative, di cui il 30% è riservato all’edilizia sociale. Tale disposizione genera un affascinante mosaico tridimensionale all’interno di una struttura aperta in acciaio, offrendo a ciascuna residenza, che vada dai confortevoli monolocali agli spaziosi appartamenti con quattro camere da letto, l’opportunità di aprirsi su balconi o terrazze private. L’architettura stessa si trasforma in un’affascinante opera di design, fondendo la natura in ogni aspetto della vita quotidiana.

La Serre, un giardino verticale per Issy-les-Moulineaux
Un particolare del verde che caratterizza i balconi

La magia della natura si esprime attraverso un lussureggiante tappeto verde che avvolge l’intera struttura, estendendosi su quasi 3.000 metri quadrati di spazio esterno. Alice Tricon, l’architetto paesaggista al timone del progetto, ha accuratamente selezionato 150 varietà di piante, di cui il 70% sono autoctone. Le specie vegetali sono state posizionate con attenzione, considerando la loro altezza rispetto all’edificio e la loro esposizione al sole e al vento. Il risultato è un equilibrio impeccabile tra bellezza estetica e funzionalità, conferendo al paesaggio un aspetto armonioso e integrato.

La dinamica facciata aperta di La Serre non solo esalta la biodiversità di Issy, ma crea anche connessioni significative tra i residenti e la città, contribuendo alla sostenibilità sociale. Oltre il 25% della superficie abitabile dell’edificio è dedicato a terrazzi e balconi, assicurando una media di 15 metri quadrati di spazio esterno per ciascun abitante. Il verde, che si estende dalle aree comuni ai balconi privati, sarà curato da un giardiniere dedicato per garantirne una manutenzione impeccabile.

Una delle terrazze del progetto La Serre di MVRDV a Issy-les-Moulineaux
La terrazza comune – ©OGIC

Scale e passerelle collegano tutti gli spazi condivisi, dalla sala principale al piano terra alla finestra urbana nel cuore della struttura, fino al giardino pensile comune che regala ai residenti affascinanti viste panoramiche sulla città. Questo percorso collettivo promuove l’uso attivo del giardino, trasformando la facciata verde di La Serre in una suggestiva “passeggiata verticale” e contribuendo a instaurare un profondo senso di comunità tra gli abitanti.

L'ingresso di La Serre di MVRDV a Issy-les-Moulineaux
L’ingresso dell’edificio – ©OGIC

Ma La Serre si distingue non solo come un giardino verticale; MVRDV ha orientato il progetto tenendo bene a mente il tema della salvaguardia della fauna urbana, integrando cassette-nido nell’edificio per ospitare specie locali di uccelli e pipistrelli. L’attenzione alla biodiversità permea anche la selezione dei materiali a basso contenuto di carbonio, evidenziando l’impegno ambientale del progetto.

La Serre si collega alla rete di riscaldamento della città mediante l’utilizzo di acque reflue recuperate, offrendo una dimostrazione tangibile dell’impegno nei confronti di pratiche eco-friendly.



Tema Tecnico

Consiglia questo progetto ai tuoi amici

Commenta questo progetto

Secured By miniOrange