Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il lotto Lochbaur si trova ai confini di Merano vicino al ingresso alla val Passiria direttamente sotto il paese di Scena. Per la sua locazione alla base della valle l’area è caratterizzata da frutteti, prati ripidi e alla base del dirupo naturale della valle di un ruscello incanalato. I due edifici preesistenti sono stati abbattuti e hanno lasciato abbastanza posto e cubatura per tre edifici nuovi. La ripidità dell pendio naturale è stata utilizzata per costruire un piano interrato con diversi garage, realizzandoci sopra una terrazza sul quale margine nord salgono le abitazioni seguendo il pendio. La terrazza è stata coperta con terra in modo tale da fungere come giardino e orto per tutte le tre abitazioni. Qui si trova un piano sopra il fondo della valle e quindi si apre una vista ampia per la Val Passiria e al Gruppo di Tessa. I muri di contenimento e il completo piano interrato è stato realizzato in cemento armato e rivestito nella parte rivolta alla valle con pietre. Gli edifici abitativi sono stati realizzati in elementi prefabbricati di legno e montati sulla struttura in cemento armato. Gli elementi prefabbricati dell’azienda Weissenseer sono composti da travi portanti di TGI di un spessore di 40 cm ripieni di cellulosa. All’interno si trova un’intercapedine per le installazioni coperta con cartongesso mentre all’esterno sono intonacati o coperti con una facciata ventilata in listelli di larice. Il pavimento, le mura esterne e il tetto della costruzione lignea hanno un eccellente valore U di 0.09 W/m²K. In ombinazione con l’uso di vetrate a triplo vetro e un’areazione controllata con recupero energetico sono stati creati 3 edifici abitativi con un consumo sotto i 15 kWh/m²a. Il calcolo Casa Clima obbligatorio arriva a 7 kWh/m²a. Progetto Architetto Dr. Arch. Michael Tribus / Lana Concetto impianti Dr. Arch. Michael Tribus / Lana Statica / Sicurezza Dr. Ing. Baldini / Merano Statica costruzione in legno Dr. Ing. Andreas Erlacher / Bolzano Direzione lavori Dr. Arch. Stefan Baldini Ditte esecutrici Opere edili Prünsterbau / Riffian Costruzioni in legno Weissenseer Holz-System-Bau GmbH Finestre e vetrate Raich Fenster / Moos in Passiriar Termoidraulico: Eschgfeller Karl / St Leonhard Elettricista Egger Martin / Val d Ultimo Alcune domande poste al progettista Il consumo evidenziato come inferiore a 15 Kwh/m2a è complessivo per tutti e tre gli edifici o si riferisce a ogni singola unità abitativa? Il consumo si riferisce ad ogni singolo edificio. Ogni abitazione consuma meno di 15 Kwh/m2a (lo standard minimo della casa passiva). Per il recupero energetico, è stata utilizzata una pompa di calore? Come avviene il riscaldamento degli edifici? Non è presente una pompa di calore. Il riscaldamento avviene con un impianto a biomassa, pellets, fornito dalla ditta KWB, con una potenza da 15 kW. Il sistema di emissione è costituito da superfici radianti, che a seconda delle necessità sono pavimenti, soffitti o pareti. Il valore U di pavimento, mura e tetto è dovuto alla sola presenza del legno o sono state adottate altre soluzioni architettoniche? Il valore di trasmittanza è dato soprattutto dall’utilizzo della cellulosa come isolante. Sono stati infatti usati materiali biocompatibili, che ne hanno permesso anche la certificazione sotto questo aspetto. La struttura è costituita da pannelli in legno all’interno ed all’esterno, all’interno dei quali è stata insufflata Cellulosa. Questo sistema è stato adottato sia su pareti che pavimento e copertura. Per scaricare le tavole di progetto clicca qui CasaClima Oro +, per essere un edificio che unisce una lungimirante progettazione ad una realizzazione di elevata qualità, per assicurare il benessere ambientale all’insegna della tutela dell’ambiente e del clima Tema Tecnico Architettura sostenibile Consiglia questo progetto ai tuoi amici Commenta questo progetto