Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Nella città di Nanchino, capoluogo della provincia di Jiangsu, nella Cina Orientale, sta per sorgere un centro multifunzionale ispirato alla montagna. Un mix di uffici, negozi, ristoranti e hotel che permetterà agli abitanti di immergersi nella natura. a cura di Tommaso Tautonico Lo studio di architettura MAD Architects di Pechino sta completando i lavori del nuovo Nanjing Zendai Himalayas Center. Il centro multifunzionale è ispirato allo stile di pittura cinese dello Shanshui e richiama le forme sinuose delle montagne e dei corsi d’acqua che circondano il capoluogo cinese. “Il progetto cerca di ripristinare l’armonia spirituale tra l’umanità e la natura attraverso l’integrazione di spazi contemplativi che richiamano la natura con le comodità della vita moderna“, dichiarano dallo studio di architettura. Oltre all’imponente aspetto montano, il progetto urbano integra strategie di risparmio energetico e sistemi di irrigazione del verde basati sul riciclo dell’acqua piovana. Nanjing Zendai Himalayas Center: il progetto urbano che richiama la montagna Presentato durante la Biennale di Architettura di Venezia del 2014, il Nanjing Zendai Himalaya Center è uno dei più grandi progetti dello studio di architettura MAD. Esteso su una superficie di circa 560.000 metri quadrati, il progetto è composto da sei lotti, due dei quali sono collegati da una vera e propria piazza urbana. Passerelle curve e corridoi sospesi si intrecciano attraverso un susseguirsi di edifici alti e bassi, tutti contraddistinti da forme ondulate. Grazie ad un complesso sistema di vie pedonali le persone potranno passeggiare tra numerosi giardini ed alti edifici, come se passeggiassero in montagna. Al centro del sito c’è una piccola comunità, in stile villaggio, caratterizzata da edifici bassi, collegati da passerelle immerse nel verde. La struttura più accattivante di tutto il progetto è un edificio di pochi piani, rivestito completamente di verde, che richiama una vera e propria collina. L’insieme di passerelle, colline artificiali e acqua corrente che scorre dall’alto, dona un tocco di poesia a tutto il progetto. Ai margini del progetto urbanistico, le torri di montagna, i palazzi più alti, caratterizzati da ombre verticali e lunghi schermi di vetro che “scorrono” come cascate. Questa caratteristica fornisce agli spazi interni la luce giusta per creare un ambiente delicato e rilassante. Queste torri sono state pensate e posizionate ai bordi per creare un perfetto sfondo montuoso, mentre i giochi d’acqua come stagni, cascate, ruscelli e piscine, collegano i vari edifici ed integrano tutti gli elementi del Zendai Himalaya Center. Attualmente il progetto è nella sua terza fase di realizzazione e dovrebbe essere concluso entro il 2020. img by MAD Architects Tema Tecnico Architettura sostenibile Consiglia questo progetto ai tuoi amici Commenta questo progetto