Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Nella zona nord di Los Angeles una spettacolare casa di 800 mq riduce al minimo il suo impatto energetico grazie alla combinazione vincente tra fotovoltaico, solare termico e sistemi passivi di raffreddamento. Senza rinunciare ad estetica e design a cura di Tommaso Tautonico La vista sull’Oceano Pacifico da un lato e lo sfondo delle montagne di Santa Monica dall’altro, incorniciano il Residence Ziering, il progetto minimalista dello studio di architettura SPF, ideato per ridurre al minimo i consumi energetici. La particolare richiesta del cliente era di “volere una casa che apparisse piccola, senza fronzoli”. La sfida degli architetti è stata ardua: rendere “piccola” una casa estesa su circa 800 mq. “Abbiamo cercato di rendere il residence il meno appariscente possibile, abbiamo creato l’illusione che la casa non fosse costruita, ma semplicemente emersa”dichiarano gli architetti. Il risultato è straordinario. Un edificio dai lineamenti ricurvi e con pareti di vetro, perfettamente integrato nel paesaggio circostante. Profilo basso, esterno che segue l’arco naturale della strada e listelli in legno Ipe che nascondono l’ingresso, le porte del garage e la maggior parte degli interni. Residence Ziering: design e sostenibilità Il residence è contraddistinto da una geometria a pianta aperta. Le zone principali sono localizzate nella parte curva dell’edificio che, insieme alla suite per gli ospiti, possono godere di una meravigliosa vista sull’oceano, sulla piscina, sul cortile e sul lungo ponte di legno. Una grande cucina e un generoso soggiorno collegano l’ala curva con la zona notte. Il livello inferiore, parzialmente sotterrato, ospita un ufficio, due camere da letto supplementari, uno studio, una sauna e una palestra. Durante tutte le fasi che hanno portato alla realizzazione del residence, i progettisti non hanno mai perso di vista la sostenibilità del progetto. La priorità è stata quella di affidarsi a sistemi passivi integrati da mezzi tecnologici per abbattere i consumi energetici. La temperatura interna è regolata quasi completamente in maniera naturale: l’uso di pavimenti in cemento e un livello inferiore parzialmente sotterraneo, creano superfici di massa elevata che ottimizzano le condizioni di temperatura. L’uso abbondante di ampie vetrate e l’esposizione verso l’oceano permettono inoltre di sfruttare la brezza oceanica per favorire la ventilazione naturale degli spazi interni. I pannelli fotovoltaici sul tetto generano buona parte dell’energia necessaria al suo funzionamento e il solare termodinamico produce acqua calda sanitaria. L’aria condizionata meccanica è limitata alla sola cucina, alla master suite e allo studio. Un sistema di climatizzazione brevettato coordina e controlla tutti i sistemi, e un programma di ventilazione per il recupero del calore fornisce il riciclo continuo di aria esterna fresca. “I costi delle utility sono ridotti al minimo e l’uso dell’energia è dettato, mantenuto e fortemente influenzato dal clima naturale” dichiarano gli architetti. img by https://www.spfa.com Tema Tecnico Architettura sostenibile Consiglia questo progetto ai tuoi amici Commenta questo progetto