Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il progetto è finalizzato alla costruzione di una casa unifamiliare energeticamente autosufficiente. Per ottenere questo sono state rispettate le regole di un buon orientamento e del corretto dimensionamento delle aperture finestrate in rapporto ai 4 punti cardinali. L’attenzione si è focalizzata sulla realizzazione di un involucro altamente isolato: 20 cm di cappotto esterno in lana di roccia, 30 cm di fibra di legno sul tetto, 23 cm di perlite espansa nel solaio contro terra. I ponti termici, che in questo tipo di case devono essere completamente assenti, sono stati studiati e risolti in fase di definizione dei dettagli e analizzati con software specifici come il Therm. Il fabbisogno energetico di questa abitazione è davvero minimo: 5 KWh/mqa (basti pensare che per una Classe A è di 30 KWh/mqa). La Ventilazione Meccanica Controllata (VMC) con recupero di calore, da sola, può essere in grado di riscaldare la casa senza dover ricorrere ad altri tipi di generatori di calore. La VMC svolge anche l’importante compito di mantenere l’aria sempre pulita e filtrata. Per garantire un comfort ottimale all’interno degli ambienti si è inserito un sistema radiante a pavimento alimentato da un grosso bollitore di accumulo. Per scaldare l’acqua dell’accumulo si utilizza l’energia elettrica prodotta dai 48 mq di pannelli fotovoltaici. L’energia elettrica autoprodotta e messa in rete, verrà prelevata nel momento che serve (quando il sole non è sufficiente), grazie al conto energia e allo scambio sul posto. Classe energetica: CasaClima Oro (5 KWh/mq a) – Casa Passiva Tipologia impianto: Impianto radiante a bassa temperatura integrato con il solare Impianto di ventilazione meccanica controllata (VMC): Con recuperatore di calore Impianti fonti rinnovabili: Pannelli fotovoltaici per 5 KWp (48 mq) + 2 Pannelli solari termici per acqua calda Tema Tecnico Architettura sostenibile, Coibentazione termica, Solare fotovoltaico Consiglia questo progetto ai tuoi amici Commenta questo progetto