Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Edificio residenziale plurifamiliare in Classe A La Residenza, articolata da un bellissimo gioco di volumi che si inseriscono nell’insieme di tutta la struttura, è situata in una zona residenziale tranquilla al fondo di una strada senza uscita che evita di avere a che fare con traffico e rumore. Circondata da villette, dispone di terrazzi e balconi che risalendo svelano un fantastico panorama montagnoso. A due passi dal centro di Borgomanero, l’Edificio è perfettamente collegato con tutti i punti strategici della città (Centri Commerciali, Farmacia, Ospedale, Pronto Soccorso,ecc…), lo stesso si propone come modello di efficienza e risparmio, grazie all’utilizzo di energia solare e grazie a soluzioni strutturali e tecnologiche all’avanguardia. Il progetto redatto a cura dello Studio Gavinelli di Borgomanero prevede tre piani fuori terra con spazi comuni e un livello interrato: 2 Quadrilocali, 2 Trilocali, 1 Bilocale e 1 Attico su due piani. La progettazione intende evidenziare e proporre una struttura piacevole e moderna ottimizzando gli spazi per dare un confort ed una qualita’ abitativa al meglio. Da qui l’impegno nella costruzione di questa Residenza con certificazione energetica in classe A, sinonimo non solo di risparmio e di rispetto per l’ambiente ma anche di investimento lungimirante e sicuro. La “Residenza Cascinino“, tra i primi edifici a Borgomanero a possedere il certificato energetico in classe A, è a tutti gli effetti considerato un edificio passivo dotato di impianti fotovoltaici per la produzione di energia che andrà ad alimentare l’impianto di riscaldamento centralizzato a pavimento, con pompa di calore di ogni singola unità immobiliare e tutte le parti comuni (ascensore, scale ecc.). Questo significa eliminare le spese di gas e dell’elettricità condominiale, nel massimo del rispetto dell’ambiente FACCIAMO UN ESEMPIO: Appartamento condominiale di 100 mq in Borgomanero, cosa comporta la differente classificazione energetica? – In classe energetica G: consumo 170 Kwh/m² annuo equivalente a 15 litri gasolio/ m² annuo 100 m² x 15 litri/m² annuo = 1500 litri di gasolio 1500 litri x 1,100 €/litro = 1.650,00 € Spesa Totale annua – In classe energetica A : (Residenza Cascinino) consumo 30 Kwh/m² annuo equivalente a 3 litri gasolio/ m² annuo 100 m² x 3 litri/m² annuo = 300 litri di gasolio 300 litri x 1,100 €/litro = 330,00 € Spesa Totale annua CONFRONTO: Spesa annua Appartamento in CLASSE G 1.650,00 € Spesa annua Appartamento in CLASSE A 330,00 € La differenza sostanziale, quindi, tra un appartamento di 100 mq in Classe energetica G ed uno simile, di pari metri quadrati, in Residenza Cascinino si evidenzia in un risparmio annuo di 1.430,00 euro che, stimando una vita utile di 30 anni, comporta un risparmio di 39.600,00 euro considerando il costo del combustibile invariato anche se gli aumenti si verificano annualmente. La produzione di energia tramite pannelli solari, che alimenterà l’impianto di riscaldamento centralizzato e gli spazi in comune, sfrutta le proprietà conduttive di alcuni materiali in grado di generare elettricità attraverso le radiazioni solari. I vantaggi di poter usufruire di un sistema di moduli fotovoltaici sono: economici, con un risparmio sui combustibili fossili e sulla manutenzione e ambientali, in quanto un simile impianto non ha conseguenze dannose per l’ambiente. Sempre per quanto riguarda il risparmio, inoltre, bisogna considerare che l’energia elettrica prodotta ma non utilizzata viene ceduta alla rete pubblica. Ciò significa accumulare credito sui consumi successivi e quindi un considerevole risparmio sulle bollette future. Questi i motivi principali che hanno portato la Teruggi S.r.l a scegliere l’installazione di un impianto fotovoltaico: – RISPARMIO SU MANUTENZIONE E CONSUMO – IMPATTO AMBIENTALE NULLO Tema Tecnico Architettura sostenibile, Solare fotovoltaico Consiglia questo progetto ai tuoi amici Commenta questo progetto