Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
La nuova sede centrale TNT di Hoofddorp, Paesi Bassi, ha l’ambizioso obiettivo di essere il primo edificio della prima compagnia di spedizioni al mondo a zero emissioni. Precedentemente alla costruzione del nuovo stabilimento, il 20% delle emissioni mondiali di CO2 della TNT erano imputabili proprio agli edifici dell’azienda. Per ridurre in modo significativo questa quota e avere a disposizione un progetto pilota da estendere ad altre sedi (questo è il primo di una serie di sei edifici), la TNT ha richiesto fin dalle fasi iniziali di analisi, un edificio a emissioni zero e con il punteggio più alto del sistema LEED e della certificazione energetica olandese. Pertanto, per soddisfare tale richiesta, è stato sviluppato congiuntamente dall’immobiliare OVG e dal partner Triodos Bank, un progetto per la costruzione di un edificio adibito ad uffici che fosse completamente privo di emissioni di CO2. Con la realizzazione del nuovo headquarter, la TNT ha ora a sua disposizione uno schema progettuale per ridurre nel modo migliore le emissioni di tutti i suoi edifici a zero. Il risultato è un edificio permeabile e trasparente, con un volume principale a forma di ferro di cavallo, articolato in 6 piani attorno a un atrio centrale che funziona come una grande hall di incontro.L’edificio è stato orientato sull’asse nord-sud per massimizzare l’illuminazione naturale (la facciata nord è completamente vetrata, quella a sud è per metà chiusa per prevenire il surriscaldamento; l’atrio dà un ulteriore contributo), implementando in tal maniera una miriade di soluzioni votate alla sostenibilità: scelta dei materiali, tende intelligenti, ventilazione ibrida (naturale e meccanica), recupero di calore dall’aria espulsa, apparecchiature e illuminazione a basso consumo energetico, stoccaggio del caldo/freddo a lungo termine nella falda acquifera, un sistema avanzato di building management.Attraverso un impianto di cogenerazione a biocombustibile, l’edificio è in grado di produrre più energia (circa 1200 MWh/anno) di quanta ne consumi, condividendo il calore in eccesso con due edifici nelle immediate vicinanze. Il tutto diminuendo del 10% il costo nell’intero ciclo di vita.Il progetto ha ricevuto finanziamenti dal programma UKP NESK promosso dal governo olandese per stimolare l’innovazione nella costruzione di scuole e uffici a bilancio energetico neutro in vista del 2020. Tema Tecnico Efficienza energetica, Idroelettrico Consiglia questo progetto ai tuoi amici Commenta questo progetto