Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
L’edificio sull’acqua di Amsterdam porta la firma di BIG e Barcode Architects. Un volume in alluminio progettato in modo sostenibile che cambia il waterfront della città Img by BIG Indice degli argomenti: Sulle acque del lago Sluishuis e la progettazione sostenibile Lo studio danese BIG, fondato dall’enfant prodige dell’architettura Bjarke Ingels, ha ultimato l’ambizioso progetto ad usto misto destinato a trasformare il waterfront di Amsterdam: Sluishuis è pronto ad accogliere i futuri abitanti del complesso residenziale. Il progetto nasce dal lavoro sinergico di BIG in collaborazione con lo studio danese Barcode Architects. I due studi di architettura hanno unito le forze per creare un originale progetto residenziale, il cui volume a sbalzo sembra quasi galleggiare sull’acqua. Img by pag facebook Sluishuis Bjarke Ingels omaggia una città che ha fatto parte del suo percorso professionale: “Avendo trascorso i miei anni formativi come architetto in Olanda alla fine del 20° secolo, è come un ritorno a casa poter ora contribuire all’architettura della città che ho amato e ammirato per così tanto tempo “, spiega l’archistar. Sulle acque del lago Il condominio galleggiante Sluishuis è costruito su un’isola galleggiante situata sulle acque del lago IJ: il complesso ospita 442 appartamenti e attualmente è uno dei più grandi edifici residenziali progettati sull’acqua. BIG e Barcode Architects declinano in un linguaggio contemporaneo le tipiche architetture situate lungo i corsi d’acqua presenti in città. Un coraggioso lavoro di team che ha coinvolto anche BESIX Real Estate Development, VORM e BESIX Nederland. Img by BIG “Il nostro Sluishuis è concepito come un isolato del centro di Amsterdam che galleggia nel lago IJ, completo di tutti gli aspetti della vita cittadina. Verso la città, l’edificio del cortile si inginocchia per invitare i visitatori a salire sul tetto e godersi la vista panoramica del nuovo quartieri sull’IJ“, ha dichiarato Bjarke Ingels. Img by pag facebook Sluishuis Dalle forme particolari e squadrate, il complesso residenziale si apre da un lato come per invitare l’acqua ad entrare nella corte interna. Il varco che si apre verso la corte diventa dunque un ingresso per far attraccare le imbarcazioni. Img by pag facebook Sluishuis La struttura flottante accoglie i residenti con una facciata punteggiata di terrazze verdi. Il lato rivolto verso la città presenta un percorso pedonale che culmina con una stupenda vista sulla città e sul lago da una prospettiva inedita. La strada panoramica collega le unità residenziali e crea un’atmosfera comunitaria e di dialogo tra i residenti. Trovano spazio nell’originale progetto anche una scuola di vela, un centro dedicato agli sport acquatici e un ristorante. Img by pag facebook Sluishuis Sluishuis appare mutevole a seconda del punto da cui lo si osservi. Un’isola che spunta dalle acque oppure una comunità “verde”: come sottolinea Dirk Peters, partner di Barcode Architects: “Abbiamo cercato di progettare un edificio con una prospettiva sorprendentemente mutevole e un carattere contemporaneo unico, che rifletta l’identità dei futuri residenti e di tutti gli utenti di sluishuis”. Img by BIG L’edificio si pone contemporaneamente in contrasto e in connessione con l’ambiente: i progettisti hanno scelto per la facciata l’alluminio non trattato che riflette le onde dell’acque e permette alla struttura di “cambiare aspetto” a seconda della luce. Le terrazze presenti sul tetto e la passeggiata del molo sono realizzate in legno. Sluishuis e la progettazione sostenibile Il team di progetto ha sviluppato il condominio galleggiante ponendo la sostenibilità al primo posto: ad esempio il coefficiente di prestazione energetica (EPC) è di 0,00, mentre per il riscaldamento si è scelto di optare per una combinazione di sistemi che vanno dall’impianto di teleriscaldamento ad elevata efficienza energetica e pompe di calore per l’acqua calda oltre che per il raffrescamento. Ogni aspetto è curato nel dettaglio: per combattere il clima freddo è stato studiato un efficiente sistema di isolamento, mentre negli appartamenti sono stati installati tripli vetri. Il fabbisogno energetico dei residenti è garantito da 2.200 mq di pannelli solari che alimentano le pompe di calore, l’illuminazione a LED e i sistemi di ventilazione e riscaldamento. Non per ultimo, il complesso residenziale è circondato dal verde: nei cortili si trovano dei giardini caratterizzati da specie vegetali locali, mentre le terrazze sono disseminate di fioriere. Tema Tecnico Architettura sostenibile Consiglia questo progetto ai tuoi amici Commenta questo progetto