Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Partner Goettsch (GP) è stato commissionato da Mubadala Development Company per la progettazione del Sowwah Square, un nuovo business center di Abu Dhabi negli Emirati Arabi Uniti. Il progetto ammonta a 3.125.500 metri quadrati di spazio per uffici e dispone di un iconico edificio della borsa circondato da quattro torri adibite ad uffici, tutti con vista sul mare. Sowwah Square Il fulcro della prima fase dello sviluppo è stato il centro commerciale, che comprende: – 233.000 metri quadrati per l’Edificio della Borsa Valori – Quattro torri per uffici in Classe A per un totale di 2.892.500 metri quadrati – Parcheggio per 5.200 auto – 250.000 metri quadrati di vendita al dettaglio Il complesso evidenzia un approccio sostenibile di progettazione e guarda al di là del processo di certificazione LEED per integrare strategie di progettazione sostenibile sia attive che passive. Borsa valori Sede della Abu Dhabi Securities Exchange, l’edificio si sviluppa su quattro livelli. Completamente in vetro è sormontata da un tetto delle dimensioni di un campo di calcio ed è retta da quattro pilastri in granito. L’edificio proietta un’immagine di forza e solidità. Uffici Quattro sono le torri per uffici a cornice dell’edificio della borsa: due di 31 piani e gli altri due di 37. Il primo piano di ogni edificio inizia a 110 metri sopra il livello terra. Un piazza collega i quattro edifici al piano terra. Parcheggio Ai confini nord e sud dell’area sono collocate due strutture di parcheggio, in parte sottoterra, con più di 2.600 posti auto ciascuno. Design sostenibile La sostenibilità è l’obiettivo principale del progetto, e il design del complesso integra molte iniziative sostenibili, tra cui: – Facciate Ventilate, a doppia pelle, al fine di isolare gli edifici contro le temperature estreme – Protezione solare alla luce, attiva e passiva, per un ulteriore controllo e guadagno di calore – 27.500 metri quadrati di pannelli fotovoltaici sul tetto che catturano l’energia solare da utilizzare per l’intera area di progetto – Raccolta di acqua di condensa in serpentine per il raffreddamento e per l’irrigazione – Controlli ActiveX per bilanciare la luce naturale e artificiale. Tema Tecnico Architettura sostenibile, Solare fotovoltaico Consiglia questo progetto ai tuoi amici Commenta questo progetto