Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Operativo da qualche giorno il nuovo Headquarter di ACCA software, è un progetto innovativo e futuristico che si distingue per tecnologie all’avanguardia, integrazione ambientale, autonomia energetica e impatto zero. La nuova sede di ACCA software, realizzata a Bagnoli Irpino (AV), un territorio ricco di risorse naturali, storiche, culturali, devastato però dal terremoto dell’80, si sviluppa su una superficie di 30.000 m2, con una superficie coperta di circa 8.000 m². La nuova sede dell’azienda italiana specializzata nella realizzazione dei software per i professionisti del settore edile, si integra perfettamente con l’ambiente che la circonda, nello sviluppo del progetto infatti si è tenuta in forte considerazione l’assoluta armonia tra ambiente ed architettura, così da garantire il minor impatto ambientale possibile, assicurando un preciso “segno architettonico”. Il progetto firmato dall’architetto Francesco Bruno ha preso il via nel 2010 e tutto è stato sviluppato mettendo al centro innovazione tecnologica e bassissimo impatto ambientale. Si tratta di un edificio autosufficiente e ad impatto ‘zero’, in grado di assicurare, grazie a precise scelte impiantistiche, autonomia energetica, salubrità degli ambienti e massimo comfort. Dalle pale eoliche alle schermature solari, dai pannelli fotovoltaici ai sistemi di recupero e riutilizzo dell’acqua piovana, dai sistemi di controllo della qualità dell’aria alla piscina con annessa palestra, tutto è pensato per assicurare efficienza e comfort, tanto che la nuova sede è in classe energetica “A4” e le emissioni di CO2 ammontano a soli 7 kg/m² annui. Vediamo nel dettaglio il progetto architettonico della nuova sede ACCA Software Come già detto il progetto ha tenuto in forte considerazione la panoramicità del sito e la perfetta integrazione con l’ambiente. Al corpo di fabbrica centrale, che ospita ingresso atrio e, in successione gli spazi connettivi e di rappresentanza, si aggiungono ortogonalmente, quattro corpi di fabbrica a due livelli: al piano terreno si svolgono le funzioni di servizio, di accoglienza, di ristoro ed al relax, al primo piano si trovano i reparti lavorativi. Nella parte centrale, si trova la “Mind Gymnasium”, una sala a vetri circondata dal verde di una serra e pensata come luogo in cui confrontarsi, stimolando nuove idee e innovazione. Tecnologie per un edificio energeticamente autosufficiente Obiettivo dei progettisti è che la sede ACCA sia a energia praticamente zero, in grado di assicurare la sostenibilità ambientale delle attività e l’energia necessaria per il mantenimento delle condizioni interne di benessere. Sono presenti impianti alimentati da fonti rinnovabili con una potenza di 200 kW. Lamelle e pannelli fotovoltaici sono integrati all’architettura con diverse soluzioni tecnologiche. Per alcuni corpi è prevista la copertura della fascia centrale, secondo l’asse nord-sud, a lanternini continui risolti a sheds che raccolgono la luce naturale, da nord, mentre, a sud, si integrano ai pannelli fotovoltaici. Un cornicione continuo sui fronti ad est e ad ovest, integrato alla struttura metallica che supporta le schermature orientabili, accoglie lamelle fotovoltaiche, orientate a sud e per una superficie complessiva di 1.100 m². La copertura della piscina è integrata all’installazione di pannelli per il solare termico. Anche nel parcheggio di circa mq. 5.000 è stata realizzata una copertura con pergolati con pannelli fotovoltaici. Sulla sommità dei cavedi tecnici del corpo G (ascensore e impianti) sono state installate due pale eoliche (con produzione di 6kW). Un’innovativa “torre del vento” ospita in sommità una pala eolica di nuova generazione – a doppia elica a spoletta verticale. Infine, Un sofisticato sistema di recupero, raccolta e riutilizzo dell’acqua piovana consente un risparmio importante sui consumi idrici per i servizi igienici e di irrigazione. Schermature solari Un sistema a “doppia pelle” permette la protezione dall’irraggiamento solare delle facciate rivolte ad ovest ed a est: si tratta di una struttura in acciaio che assicura il sostegno di schermature a lamelle mobili orientabili, automatizzate in funzione della posizione del sole e delle caratteristiche della luce. Si tratta di schermature orizzontali, previste in pannelli tipo orsogril e verticali, scorrevoli ed orientabili. Domotica Per ottimizzare comfort e sicurezza sono state fatte precise scelte di “building automation” che per esempio permettono la termoregolazione automatica dei singoli locali in funzione dei cambiamenti ambientali, del comfort desiderato e del massimo risparmio energetico. L’illuminazione è gestita da interruttori elettronici, sensori e attuatori locali integrati con i controlli di apertura o chiusura dei frangisole per lo sfruttamento della luce naturale. Sempre nell’ottica di garantire massimo comfort sono stati integrati sistemi di ventilazione meccanica controllata con funzioni di rinnovo continuo dell’aria interna, recupero del calore e controllo delle dispersioni termiche. Il sistema provvede alla immissione nell’ambiente di aria “pulita” e contemporaneamente all’estrazione dall’ambiente stesso dell’aria viziata. L’illuminazione naturale è assicurata nei luoghi di lavoro grazie ai lanternini continui a sheds che raccolgono la luce naturale da nord per evitare gli effetti dell’irraggiamento solare e offrire una distribuzione diffusa della luce. Giardini interni In ogni reparto di lavoro open space, nella hall al piano terra e negli spazi connettivi del corpo centrale sono inseriti giardini e zone verdi che oltre a personalizzare gli ambienti e a renderli più accoglienti, contribuiscono al comfort termoigrometrico. Scarica piante e sezioni del progetto della nuova sede Acca Software Tema Tecnico Architettura sostenibile, Eolico, Solare fotovoltaico Consiglia questo progetto ai tuoi amici Commenta questo progetto