Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Fotovoltaico e geotermia per un Hotel sulle Alpi Giulie Il Villaverde Hotel & Resort sorge tra le colline moreniche di Fagagna: quattro piani di eco-sostenibilità e di architettura contemporanea, dove il fotovoltaico sposa la geotermia, una decisione condivisa tra la proprietà e l’architetto Alessio Princic. Il Resort è stato pensato nel rispetto del risparmio energetico e dell’impatto ambientale, con una perfetta integrazione nel contesto circostante. Interessante la scelta architettonica del fotovoltaico a vista tra le travi del parcheggio e il tetto rivestito di verde. Le grandi vetrate e gli spazi aperti offrono rendono permeabile l’edificio, offrendo luce e leggerezza ed esaltando le scelte dei materiali e le cromie cercate. Il Villaverde Hotel & Resort dispone di 33 camere elegantemente arredate, con terrazza e vista sul campo da golf e le Alpi Giulie; il centro medico si basa sulla prevenzione e la medicina del movimento con un’attrezzata palestra Technogym. L’area Wellness ha cabine per trattamenti, bagno turco, floating room, doccia emozionale, una piscina da 25 metri e una piscina esterna con solarium, stanza del sale, sauna finlandese, idromassaggio, cascata di ghiaccio e zona relax con parete di sale dell’Himalaya. I must che contraddistinguono lo stile unico dell’hotel riguardano la tecnologia, l’illuminazione e il comfort, palpabili in ogni spazio della struttura, dalle camere alla hall. Tema Tecnico Efficienza energetica, Idroelettrico, Solare fotovoltaico, Sostenibilità e Ambiente Consiglia questo progetto ai tuoi amici Commenta questo progetto