Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Tecnologia XLam Nordhaus realizza con l’innovativo sistema XLam questa nuova villa privata che si erge nella bassa Val Trebbia, proprio dove la pianura finisce e la valle comincia a stringersi. Classe energetica A e massimo comfort abitativo: simbiosi perfetta con la natura, come sempre quando il legno diventa di casa. Pareti in pannelli multistrati incrociati XLam per questa villa privata che sorge sulle morbide colline di Rivergaro. L’XLam, il più tecnologico tra i cosiddetti legni ingegnerizzati, è resistente e rigido poiché grazie alla sua composizione a più strati incrociati, cioè ruotati ad angolo retto uno rispetto all’altro, è in grado di assorbire e di trasmettere alle fondamenta sollecitazioni e forze provenienti da ogni direzione in caso di eventi sismici. La struttura portante è stata realizzata con pannelli XLam a 5 strati con spessore 100 mm, mentre i balconi sono stati rivestiti in fibrocemento per seguire lo stile architettonico dell’area residenziale. La superficie superiore del balcone è stata impermeabilizzata attraverso una guaina multistrato ad alta resistenza e rivestito con marmo serizzo, il parapetto è in acciaio zincato completo di corrimano, mentre i davanzali delle finestre sono stati realizzati con elemento monolitico, anch’esso in marmo. Il pacchetto di copertura è ecologico e ad elevato isolamento termo-acustico, completato con tegole di cemento garantisce massima resistenza agli agenti atmosferici e alle sollecitazioni meccaniche. L’isolamento termico sulle pareti esterne è costituito da un pannello rigido in lana minerale posto in opera in modo continuo su tutta la parete con strato rasante a base di resina silossanica con resistenza massima contro alghe e funghi, molto permeabile al vapore acqueo ma molto idrorepellente e con tendenza estremamente ridotta all’accumulo di impurità. L’intero edificio è in classe energetica A. Tema Tecnico Architettura sostenibile, Coibentazione termica Consiglia questo progetto ai tuoi amici Commenta questo progetto