Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il legno, maturale naturale per eccellenza, è sempre più utilizzato nelle nuove costruzioni per le caratteristiche di sostenibilità, sicurezza e bellezza che è in grado di assicurare. Proprio il legno è protagonista di una nuova costruzione realizzata a Bayreuth in Baviera, che unisce design e caratteristiche costruttive innovative. Il complesso residenziale in bioedilizia, firmato da VIDA HolzProjekt GmbH e holzius, è stato realizzato nel centro della città e si fa notare per l’architettura innovativa e in qualche modo in contrasto rispetto alla tradizione locale caratterizzata dallo stile del rococò bavarese di Palazzo Nuovo risalente al 1753 e da edifici bassi con facciate in pietra arenaria o a graticcio. Il nuovo complesso residenziale con facciata in legno massiccio, alto 19 metri, è composto da 2 edifici di 3 e 5 piani e comprende abitazioni sviluppate su 1050mq e 11 posti auto, di cui 3 dotati di sistema di ricarica per auto elettriche. Il sistema costruttivo brevettato di holzius non prevede l’uso di colle e di parti metalliche, tranne che per ascensore, parcheggio sotterraneo e scale realizzati in cemento armato. Per la realizzazione di pareti, solai e tetti è stato utilizzato un tassello in legno con bordi a coda di rondine, giunzioni a pettine e incastri e un’antica tecnica di avvitatura con cavicchio filettato in legno. In questo modo l’edificio ha raggiunto alti livelli di efficienza, rispettando i più stringenti requisiti normativi. Per il soffitto la particolare tecnologia utilizzata ha previsto l’assemblaggio delle travi in legno con una dentatura scanalata a pettine e l’uso di viti in legno di faggio. Nella palazzina di 3 piani in alcune parti la struttura è in legno-cemento. Con l’obiettivo di garantire l’autosufficienza energetica, massima attenzione anche per gli impianti: un sistema geotermico a pompa di calore copre le necessità di riscaldamento, per l’acqua calda è stato installato un sistema di accumulo centrale tenuto a bassa temperatura per limitare al massimo gli sprechi, sul tetto è installato un impianto fotovoltaico, oltre a un sistema sotto forma di mattoni fotovoltaici, sempre su tetto, che riscalda alla temperatura necessaria l’acqua calda per gli appartamenti (tecnologia heat boost). Per il riscaldamento dell’aria è stata utilizzata una tecnologia innovativa che prevede un “sistema di distribuzione del calore a partire dall’acqua convogliata in due tubi, intonacati con argilla posti all’interno della parete esterna e presenti lungo l’intera superficie” che riscaldano in maniera efficiente gli ambienti. credit img Vida Holzprojekt Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.