Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
ph. Andrea Martiradonna La nuova opera di Progetto CMR, l’hub di PwC Italia a Monza, ottiene la certificazione Well, che ne attesta l’attenzione al benessere dei lavoratori. L’edificio, inoltre, sarà alimentato da energia elettrica proveniente solo da fonti rinnovabili, in continuità con gli obiettivi Net Zero del gruppo, da raggiungere entro il 2030. Progetto CMR: l’hub di PwC Italia diventa più ergonomico e confortevole a beneficio dei lavoratori L’hub territoriale di PwC risponde all’esigenza di presidiare un territorio strategico del tessuto economico-produttivo lombardo, ponendo attenzione alla qualità della vita delle persone del marchio leader globale nella consulenza, e limitando l’impatto ambientale dovuto allo spostamento verso la sede di Milano. La qualità della vita lavorativa ha guidato la riprogettazione del nuovo spazio, con l’adozione di parametri volti a migliorare il comfort e l’ergonomia. L’hub è stato progettato come uno spazio polifunzionale di oltre 800 metri quadrati, con 84 postazioni, salottini per riunioni e un innovativo Experience Centre per la realizzazione di progetti speciali e conferenze. ph. Andrea Martiradonna Lo spazio è diviso in due aree principali: una dedicata all’accoglienza clienti e agli incontri e una più operativa. L’Area Client si compone di spazi ad uso accoglienza e di collaborazione: tavoli e soft seating in open space per piccoli meeting informali e salottini chiusi con box vetrati insonorizzati per video conferenze e riunioni più riservate. Nell’area è presente anche un food point, un’area break per piccole pause e rinfreschi organizzati. Adiacente all’Area Client è stata posizionata la grande sala riconfigurabile: la zona Experience, divisa in tre spazi per meeting simultanei differenti, è utilizzabile in più modalità: questo grazie alle due grandi tende fonoassorbenti, e alla possibilità di essere riorganizzata rapidamente in un’unica grande sala per conferenze. Anche gli arredi interni possono essere riadattati velocemente. Un altro luogo centrale è lo spazio Arena, una sala meeting composta da un arredo in legno a gradoni a formare un anfiteatro, che consente di organizzare meeting informali, corsi di aggiornamento e speech ex cathedra. L’area operativa è organizzata in un grande open space con workstation fisse e sit to stand, salottini informali, touchdown per riunioni brevi e phone booth chiusi per isolarsi ed effettuare chiamate e videochiamate riservate. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.