Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
E' stato presentato dal Rettore, Massimo Giovannini, dalla prof.ssa Maria Teresa Lucarelli – presidente della Commissione energia e dall'ing. Paolo Logiudice – Ufficio Tecnico di Ateneo – il progetto per l'installazione di pannelli fotovoltaici nelle facoltà dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria a Feo di Vito.La Commissione Interfacoltà Energia, istituita per formulare ed attuare un Programma per la Riqualificazione Energetica dell'Ateneo, ha proposto la costruzione di un impianto fotovoltaico con l'obbiettivo di ridurre sensibilmente la dipendenza energetica dell'Ateneo.La Mediterranea ha consumato nel 2008 circa 3,5 GWh/a di energia elettrica, valore destinato a crescere quest'anno per l'aumento delle superfici/volumi utilizzati o in fase di utilizzazione.L'impianto fotovoltaico, il contenimento dei consumi, l'ottimizzazione dei sistemi e delle reti e una loro gestione controllata, può portare all'Ateneo una significativa riduzione della bolletta della Mediterranea nel medio periodo.L'attenzione al fotovoltaico si inquadra all'interno della politica energetica nazionale e regionale che sollecita la generazione e l'utilizzo di energia elettrica da fonti rinnovabili o ad esse assimilabili e, in senso più generale, la riduzione del consumo delle risorse.Tale scelta è stata supportata dalla possibilità di realizzare l'impianto a costo zero utilizzando le risorse derivanti dal "conto energia", ufficialmente avviato e sostenuto dallo Stato con il DM 19 febbraio 2007; l'Ateneo si impegna cioè a cedere interamente alla Società realizzatrice i contributi derivanti dal "conto energia" ottenendo una riduzione interessante sul prezzo dell'energia rispetto al prezzo del mercato.Nella predisposizione del progetto preliminare si è tenuto conto della disponibilità nella Cittadella Universitaria, di vari spazi con caratteristiche idonee all'installazione di impianti fotovoltaici. Sono state prese in considerazione aree per lo più secondarie con il preciso intento di limitare l'impatto visivo, armonizzando le esigenze impiantistiche con il contesto ambientale ed edilizio presente.Si è inoltre guardato non solo ai benefici derivanti dalla produzione di energia ma anche alla possibilità di fornire servizi aggiuntivi alla popolazione dell'Ateneo, coniugando le necessità di miglioramento della fruizione degli spazi con la soluzione fotovoltaica.Per questo il progetto prevede l'ombreggiamento delle aree adibite a parcheggio, la copertura con pannelli fotovoltaici di spazi esterni dedicati o da dedicare ad attività di studio e di incontro e pergolati per consentire la riduzione dell'apporto di calore dall'esterno per migliorare le condizioni di vivibilità interne.Gli interventi previsti consistono in una serie di impianti di media potenza distribuiti tra le Facoltà di Architettura, Ingegneria ed Agraria caratterizzati, secondo le classificazione definite dal GSE (Gestore Servizi Elettrici) da diverse tipologie: non integrati, parzialmente integrati e totalmente integrati. Potranno inoltre beneficiare del "net metering" attraverso il quale l'energia prodotta è scomputata dall'energia consumata, con conguaglio annuale.Per la complessità dell'impianto, il primo di tale consistenza in un ateneo italiano, è stato attivato lo scorso agosto un bando di gara a procedura aperta, che scade il 23 ottobre 2009, basato sul progetto redatto dall'Ufficio tecnico dell'Ateneo in accordo con la Commissione Interfacoltà Energia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.