Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Si chiama SAHYOG (Strengthening Networking on Biomass Research and Biowaste Conversion Biotechnology for Europe-India integration) e grazie a esso saranno creati importanti network tra l’UE e l’India per coordinare le attività di RS&T, svolte nell’area Europea ed in quella Indiana, sulla produzione di biomassa e la conversione dei rifiuti organici attraverso approcci biotecnologici. L’obiettivo principale del progetto è quello di migliorare le conoscenze ed i processi produttivi grazie alle sinergie che deriveranno dalla cooperazione prevista dal Progetto. Il progetto SAHYOG, finanziato nell’ambito del settimo programma quadro (FP7) dell’UE, vede capofila l’ENEA ed ha preso il via ufficialmente a Bruxelles in occasione del primo meeting tra i partner. In questa occasione la d.ssa Neeta Sharma, coordinatrice del progetto e ricercatrice del Laboratorio Biotecnologie del Centro Ricerche Trisaia ha dichiarato: “Con il progetto SAYHOG saranno individuati i percorsi per promuovere le nuove tecnologie che guideranno l’Europa e l’India verso un maggiore sfruttamento delle potenzialità delle biotecnologie sia per la produzione di biomassa che per la conversione di rifiuti organici. Inoltre le conoscenze acquisite durante l’attività di progetto getteranno le basi per incrementare la collaborazione UE – India e costituiranno la base delle nuove applicazioni per il conseguimento di una bio-economia sostenibile del futuro – la cosiddetta Knowledge Based Bio-Economy (KBBE).” Il Progetto partirà dall’analisi degli inventari delle attività di RS&T svolte in Europa ed India al fine di individuare le aree di interesse comune, le carenze e le possibili opportunità di collaborazione. Il gemellaggio di progetti e gli scambi tra i ricercatori costituiranno importanti strumenti per rafforzare la collaborazione e promuovere la creazione di reti in aree di comune interesse strategico. Specifici workshop realizzati dai vari soggetti coinvolti consentiranno di esplorare le opinioni e le prospettive di scienziati europei e indiani e di manager impegnati in attività di Ricerca e Sviluppo. Nel corso del progetto saranno sviluppate l’Agenda di Ricerca Strategica ed una Mappa di Ricerca e Sviluppo in modo da facilitare la pianificazione concertata delle future iniziative di ricerca congiunte UE – India e l’adozione di strumenti innovativi per sostenere la cooperazione internazionale. Per maggiori informazioni: https://www.sahyog-europa-india.eu/ Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...