Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Lifegate e ForGreen hanno lanciato il progetto Solar Share pensato perché chiunque possa condividere a distanza l’energia prodotta dall’impianto La Masseria del Sole, in funzione a Lecce, superando ogni limite geografico. Solar Share si rivolge a tutti coloro che vogliono produrre l’energia che consumano in modo autonomo, pulito e rinnovabile, senza le oscillazioni del prezzo della bolletta, ma trovano difficoltà nel farlo. Solar Share in particolare è pensato per coloro che abitano in un condominio o in una zona sottoposta a vincoli paesaggistici, o per chiunque sia preoccupato dalle eventuali difficoltà di gesione di in impianto solare, come per chi non voglia sostenere un nuovo investimento per la seconda casa al mare o in montagna. Le famiglie che aderiscono al progetto, scelgono di diventare socie della Cooperativa Energia Verde WeForGreen e partecipano all’acquisto dell’impianto solare già in funzione, in grado di produrre l’energia necessaria a soddisfare il loro fabbisogno energetico. Diventando soci della cooperativa sarà possibile, in base al numero di quote possedute, sharare e utilizzare l’energia rinnovabile prodotta per tutto l’arco di vita dell’impianto fotovoltaico acquistato. Il progetto Solar Share mette inoltre al riparo gli utenti dall’inflazione, come anche dalle oscillazioni dei prezzi. Se l’energia acquistata non è consumata entro l’anno, il corrispettivo economico in surplus verrà restituito all’utente con un conguaglio annuale. L’impianto produrrà ogni giorno energia che la Cooperativa fornirà direttamente a casa dei soci, senza limiti territoriali, anche se l’impianto fotovoltaico è a Lecce. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.