Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
La Provincia di Pescara è impegnata nella realizzazione di un progetto che permetterà di gestire per 20 anni i tetti fotovoltaici su abitazioni di proprietà dei cittadini della provincia, ottenendo non solo un risparmio energetico per gli utenti, ma anche un notevole ritorno economico che consentirà di creare nuovi posti di lavoro. E' questo l'obiettivo del progetto "Energia gratuita per il cittadino" presentato dal presidente della Commissione Energia e innovazione, Gabriele Santucci (UDC), insieme all'assessore provinciale al ramo, Angelo D'Ottavio.Tutti i componenti si sono dichiarati positivamente colpiti e favorevoli all'attuazione del progetto, che verrà approfondito da un gruppo di lavoro interno alla commissione, in modo arrivare, entro il 2010, all'installazione di almeno 1.000 impianti fotovoltaici sui tetti di altrettante abitazione private dei cittadini che ne faranno richiesta (a questo scopo uscirà preso un bando pubblico). L'installazione sarà finanziata dalla banca e sostenuta dagli incentivi statali per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili (conto energia). La Provincia, con i ricavi, potrà gestire per 20 anni gli impianti fotovoltaici, creare nuovi posti di lavoro per il primo anno per lo start-up e successivamente per la gestione e la manutenzione degli impianti per i prossimi due decenni. I cittadini che avranno consentito l'installazione degli impianti godranno di 20 anni gratuità di energia elettrica, e senza alcun investimento economico."Si tratta del primo passo concreto – ha detto il presidente della Commissione Santucci – verso la realizzazione di un'azione di sviluppo che va a favore del territorio, dei suoi cittadini, e per l'ambiente. Oggi abbiamo programmato i prossimi step di lavoro. Il prossimo atto sarà l'emissione del bando pubblico per l'individuazione dei tetti delle abitazione. Sono davvero soddisfatto anche della collaborazione offerta da tutti i consiglieri della Commissione e del fatto che ci avviamo a diventare una provincia veramente utile ai cittadini". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.