Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
La produzione fotovoltaica può diminuire fino al 25% a causa di polveri sottili e smog Polvere, inquinamento atmosferico e smog, che si depositano sulla superficie dei moduli fotovoltaici, causano una diminuzione importante della produzione di energia, soprattutto in alcune zone particolarmente inquinate come Cina, India e Arabia. Un gruppo di ricercatori ha realizzato uno studio, recentemente pubblicato sulla rivista Enviromental Letters, proprio per verificare quanto l’inquinamento incida sulle prestazioni degli impianti solari, limitando la ricezione della luce solare a causa degli agenti atmosferici. Utilizzando in particolare i dati Nasa del GISS Global Climate Model, gli studiosi sono riusciti a calcolare quanto l’inquinamento limiti l’efficienza dei pannelli in tutto il mondo. I risultati del rapporto che considera, oltre alle polveri sottili anche le cause antropiche, come la combustione dei combustibili fossili e biomasse, indicano che la produzione di energia solare è attualmente ridotta in una percentuale che va dal 17 al 25% nelle regioni più colpite. Il particolato atmosferico, che causa circa 3 milioni di morti premature all’anno, influenza infatti anche la radiazione solare sulle celle e secondo gli studiosi è responsabile di una diminuzione di energia di 780 MW in India e 7400 MW in Cina. Analizzando in particolare la sporcizia raccolta su più pannelli solari installati presso l’istituto tecnologico indiano hanno verificato che più del 90% del materiale è costituito da polvere, per il resto si tratta di carbonio e fattori antropici. Queste ultime particelle però sono piccole e difficili da pulire. Inoltre i ricercatori hanno verificato che i pannelli solari puliti ogni 20/30 giorni, possono aumentare la produzione di energia fino al 50% dopo ogni pulizia. Ma non bisogna sottovalutare il rischio di danneggiamento dei pannelli. Nel Rapporto si legge che ci sono gravi impatti anche a livello economico, in particolare la Cina sta perdendo ogni anno milioni di dollari nel settore del fotovoltaico, l’80% di questi a causa dell’inquinamento. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...