Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il GSE ha pubblicato sul proprio sito la "Guida alle applicazioni innovative finalizzate all'integrazione architettonica del fotovoltaico", aggiornata in base alle disposizioni del Decreto Ministeriale 5 maggio 2011.Nella sua predisposizione si è tenuto conto dell'esperienza maturata dall'esame dei progetti con caratteristiche innovative inviati ai sensi del 3° Conto Energia e dei numerosi approfondimenti effettuati, anche in campo internazionale, con gli operatori. La Guida individua univocamente definizioni, tipologie, categorie, criteri e modalità di installazione, specificando inoltre la documentazione da presentare a corredo della domanda di ammissione per l'accesso alle tariffe incentivanti per gli impianti di cui al Titolo III del Decreto sopra citato. L'evoluzione del sistema di incentivazione del fotovoltaico in Italia può essere vista come un cammino parallelo alla crescita di una tecnologia nata per generare un'energia rinnovabile ad alto contenuto tecnologico alla quale si è affiancata la necessità di integrare sempre più gli impianti negli edifici nei quali viviamo.Il concetto di integrazione architettonica nasce con il secondo Conto Energia e con il terzo Conto Energia il modulo fotovoltaico non è più mero generatore di energia, ma diventa un nuovo componente della architettura con una funzione che lo rende parte integrante dell'edificio.Il quarto Conto Energia, continuando in questa direzione, sottolinea l'esigenza che i moduli fotovoltaici diventino materia di architettura con un ruolo sempre più integrato nell'edificio e non soltanto perchè si necessita di una edilizia sostenibile dal punto di vista energetico.Questa Guida individua univocamente definizioni, criteri e modalità di installazione di un impianto fotovoltaico costituito da moduli non convenzionali o componenti speciali al fine di esplicitare le categorie ammissibili a questa privilegiata classe di incentivazione. Approfondisci la Guida alle applicazioni innovative finalizzate all'integrazione architettonica del fotovoltaico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.