Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di:La Redazione GIS, Associazione Gruppo Impianti Solari, mentre si sta aspettando la pubblicazione del Decreto Aree Idonee, fa il punto su installazioni di rinnovabili in Italia, obiettivi da raggiungere e ostacoli che rallentano le nuove installazioni, che, si legge nel comunicato, vanno cercati nella preoccupazione per il consumo di suolo, tanto che si parla di realizzare una mappatura delle aree idonee e non, in cui realizzare i nuovi impianti. Ma è davvero necessario? Partiamo dai numeri: ad oggi abbiamo installato circa 39,5GW di rinnovabili e, per arrivare all’obiettivo di 80 GW fissato al 2030, l’Italia dovrebbe garantire 5 GW di nuova capacità annua nei prossimi 5 anni. Il trend è certamente positivo considerando che il 2022 si è chiuso con 3 nuovi GW di capacità, il doppio rispetto all’anno precedente e i primi 6 mesi del 2023 hanno visto 2,5 GW di nuove installazioni, sostenute da maggiori investimenti e dalla semplificazione degli iter autorizzativi che gli ultimi Governi hanno cercato di garantire. Solo per quanto riguarda il fotovoltaico, dall’ultimo Report di Italia Solare emerge che da gennaio a giugno 2023 sono stati installati più 2.300 MW di nuova potenza fotovoltaica, con una crescita del 129% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Da notare che, soprattutto nell’ultimo trimestre, c’è stato un interessante incremento per gli impianti medio grandi (da 20 kW ≤ P a oltre 1 MW), mentre per la prima volta c’è stato un calo della potenza connessa mensilmente relativa al settore residenziale. Le criticità della bozza di decreto Aree Idonee La bozza del Decreto Aree Idonee a cui sta lavorando il Ministero dell’Ambiente in collaborazione con le regioni e di cui vi abbiamo parlato anche su Infobuildenergia.it, ha suscitato più di una polemica fra gli addetti ai lavori a causa delle numerose restrizioni introdotte “sull’estensione di terreno effettivamente utilizzabile per un impianto su area idonea”, che rischiano di limitare in maniera eccessiva la realizzazione dei progetti. Il GIS ricorda che negli anni scorsi varie regioni hanno cercato di introdurre regolamenti territoriali ma senza successo perché le eventuali limitazioni alla progettazione di nuovi impianti contrastavano con la “legge nazionale che prevede uno specifico iter di valutazione e autorizzazione dei progetti”. Se da una parte le Regioni possono decidere in autonomia sulla diffusione degli impianti nel proprio territorio, dall’altra si crea un problema nel caso in cui “la decisione su dove si può o non si può costruire è arbitraria o basata sul falso concetto che le rinnovabili consumano suolo fertile”. 3% del territorio regionale per raggiungere l’obiettivo rinnovabili Basterebbe, evidenzia il GIS, che le Regioni per esempio definissero l’obbligo per i comuni di destinare almeno il 3% del proprio territorio all’installazione di rinnovabili. In questo modo si eviterebbero molti problemi autorizzativi e i Comuni potrebbero semplicemente segnalare le aree non idonee a causa possibili vincoli, mentre su tutte le altre si potrebbe semplicemente applicare l’iter di autorizzazione semplificato, posto l’ok degli enti competenti. Nel nostro paese, secondo il GIS, non esiste un rischio di eccessivo consumo di suolo delle FER: basti pensare che se si decidesse di installare 5GW annui di solo fotovoltaico, sarebbe necessaria una superficie di 10.000 ettari. Parliamo dello 0,06% dei 16,5 milioni di ettari destinati in Italia alla superficie agricola. “In 10 anni si tratterebbe dello 0,6% del territorio agricolo nazionale”. E si potrebbe raggiungere questo obiettivo partendo semplicemente dai 3,5 milioni di ettari di terreni attualmente incolti o non attivi, sui quali, essendo appunto abbandonati, sarebbe sbagliato introdurre delle limitazioni sulla percentuale massima di estensione dell’impianto. Senza dimenticare, infine, le potenzialità dell’agrivoltaico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...